Categories: Educazione

Italia e Francia, secondo l’EF EPI ultime in Europa nel test di inglese

La conoscenza della lingua inglese tra la popolazione adulta in Italia è la seconda peggiore d’Europa. Secondo i dati dell’indagine internazionale dell’English Proficiency Index, rilasciata in questo novembre 2013, l’Italia si piazza solo 32° nella classifica mondiale, mentre in Europa è seguita solo dalla Francia. La classifica completa è consultabile sul sito della EF Englishtown.

L’Italia delle lingue romanze, ma anche di quelle germaniche, slave, oltre al greco e l’albanese e ai 12 idiomi riconosciuti e tutelati e gli innumerevoli dialetti, con difficoltà assimila le lingue straniere. Anche se il mondo della musica e quello dell’informazione, l’aumentare della relazioni personali internazionali, sollecitano soprattutto i più giovani all’apprendimento della lingua inglese, il test EPI ha evidenziato che gli italiani non conoscono abbastanza l’inglese.

Il test, che ha preso in esame 750 mila persone di 60 Paesi, nel periodo 2007/2012 ha rilevato che per gli italiani l’uso della lingua inglese è ancora limitato, malgrado l’inglese sia il linguaggio della realtà contemporanea. L’inglese è la lingua del web e del marketing, ma anche della diffusione delle conoscenza nei campi più “tradizionali” delle scienze, della finanza, della medicina, della tecnologia. Volenti o nolenti, l’inglese è la lingua per comunicare con il resto del mondo, imparare l’inglese è la chiave per aprire anche molte porte nel campo del lavoro, moltiplicando le opportunità professionali all’estero ma anche nella stessa Italia.

Il Dott. Christopher McCormick, Senior Vice President per gli Affari accademici e capo della Rete di ricerca di EF Education First, nella sua relazione pubblicata sulla Harvard Business Review, sostiene che la conoscenza della lingua inglese da parte della forza lavoro di una nazione ampi le prospettive economiche del Paese. In questa ottica contemporanea, investire per il miglioramento delle competenze linguistiche degli italiani, incentivare l’insegnamento della lingua inglese, significherebbe ampliare i futuri scenari socio-economici dell’Italia e incrementare la crescita economica del Paese.

Essendo poi l’inglese la lingua del web, ecco che particolarmente coerenti sono i servizi formativi di inglese online, come quelli forniti dalla società internazionale di formazione EF Education First, fondata nel 1965, specializzata nella formazione linguistica, viaggi di istruzione, corsi di laurea universitari e di scambio culturale che ha pubblicato anche l’English Proficiency Index.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago