Scienze / Ambiente

Intelligenza Artificiale traduce Onde Cerebrali in testo

Nuovo sistema portatile converte i pensieri in parole scritte. L’Università di Tecnologia di Sydney (Australia) ha riferito che un gruppo di ricercatori ha sviluppato un nuovo sistema portatile e non invasivo in grado di convertire i pensieri di una persona in parole scritte.

Altri metodi utilizzati per tradurre i segnali cerebrali in testo richiedono interventi chirurgici invasivi che impiantano elettrodi nel cervello e, in alcuni casi, macchine per risonanza magnetica costose e ingombranti. Tuttavia, queste procedure non sono pratiche per l’uso quotidiano e spesso richiedono l’uso di tecniche di tracciamento oculare per trasformare i segnali cerebrali in parole.

Decifrare un testo in silenzio

In uno studio recentemente pubblicato sul servizio di preprint arXiv, sono stati riportati i risultati ottenuti dopo aver utilizzato un nuovo programma basato sull’intelligenza artificiale (AI), chiamato DeWave, progettato per convertire le onde cerebrali delle persone in parole e frasi.

I responsabili della ricerca hanno spiegato che i partecipanti leggevano in silenzio un testo indossando un berretto che registrava l’attività elettrica del loro cervello, utilizzando un elettroencefalogramma (EEG). Hanno anche affermato che una volta che DeWave ha compreso i segnali cerebrali, ha proceduto a collegarli con un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), simile a quello utilizzato dall’applicazione ChatGPT.

“Questo LLM è come uno scrittore intelligente che può formare frasi“, ha detto lo scienziato Charles Zhou, uno dei coautori del lavoro, sottolineando che ti dicono “di prestare attenzione ai segnali DeWave e di usarli come guida per creare frasi”.

Il DeWave è stato addestrato dopo aver osservato un gran numero di esempi in cui le onde cerebrali corrispondono a frasi specifiche. Successivamente sia il DeWave che il LLM sono stati formati insieme, con l’obiettivo di perfezionare la scrittura di frasi basate sui dati EEG.

La precisione dei risultati è attualmente pari a circa il 40% sulla scala BLEU-1, che confronta la somiglianza della traduzione automatica con una serie di traduzioni di riferimento di alta qualità. Tuttavia, gli scienziati sperano di migliorare questo tasso al livello dei programmi di traduzione linguistica convenzionale o di riconoscimento vocale, che è vicino al 90%.

D’altro canto, gli specialisti prevedono che la loro tecnologia potrà essere utilizzata per aiutare le persone che hanno perso la parola a causa di una malattia, come ad esempio un ictus. Potrebbe anche essere utilizzato in applicazioni robotiche basate sulla comunicazione tra uomo e macchina.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago