Nazione

Indennizzi per danni da vaccinazioni raccomandate: Una nuova tutela per i cittadini italiani

La recente sentenza della Corte Costituzionale italiana, emessa il 23 giugno 2023 con numero 129, ha portato significative novità nel panorama giuridico riguardante gli indennizzi per i danni causati da vaccinazioni, estendendo la protezione non solo alle vaccinazioni obbligatorie ma anche a quelle raccomandate. Questa decisione ha un impatto retroattivo, includendo i casi precedenti alla conversione del decreto legge 73/2017, che ha suscitato ampio dibattito tra giuristi e professionisti del settore sanitario.

Fondamenti giuridici e implicazioni della sentenza

Secondo la sentenza della Corte, è considerato ingiusto che i danni derivanti da vaccinazioni, che contribuiscono al beneficio collettivo della profilassi sanitaria, debbano essere sostenuti interamente dalle singole persone danneggiate.

Tale principio si basa sui diritti fondamentali sanciti dagli articoli 2, 3 e 23 della Costituzione italiana, che impongono allo Stato l’obbligo di tutelare l’integrità psico-fisica dei cittadini. Questo significa che anche le vaccinazioni raccomandate, se causano danni significativi alla salute, devono essere oggetto di indennizzo da parte dello Stato.

Applicazione retroattiva e casi emblematici

Un caso emblematico che evidenzia l’applicazione retroattiva di questa tutela è stato quello di un minore affetto da autismo a seguito della vaccinazione antimeningite di gruppo C. La decisione della Cassazione, resa definitiva con l’ordinanza 16875/2024, pubblicata il 19 giugno 2024, ha sancito che anche in casi come questo lo Stato è tenuto a riconoscere un indennizzo. Questo rappresenta un passo significativo verso una maggiore protezione per i cittadini italiani che, nel corso degli anni, hanno subito danni irreversibili a causa di vaccinazioni raccomandate.

Evoluzione normativa e contesto attuale

Con l’approvazione della legge 119/17, sono stati introdotti nuovi vaccini raccomandati, come quelli contro il meningococco di gruppo B e C. Questo ampliamento dell’offerta vaccinale raccomandata riflette una maggiore consapevolezza sulla necessità di prevenire malattie infettive attraverso la vaccinazione.

La normativa attuale riconosce che il concetto di “raccomandazione” non è nuovo e ha una sua storicità anche precedente al decreto Lorenzin, sottolineando la continuità nella tutela della salute pubblica.

In conclusione, la recente evoluzione giuridica in Italia ha ampliato la protezione legale per i danni causati da vaccinazioni, includendo quelle raccomandate, attraverso una lettura estensiva degli obblighi costituzionali dello Stato verso i suoi cittadini. Questo ha portato a decisioni importanti della Corte Costituzionale e della Cassazione che confermano il diritto degli individui di essere indennizzati per danni alla salute derivanti da interventi sanitari raccomandati dal sistema nazionale di salute.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago