Scienze / Ambiente

Impatto Asteroidi sulla Terra, storia vera provata da Kaguya

L’impatto di un asteroide ha causato una serie di terremoti che hanno scosso il pianeta con una magnitudine maggiore di 10 gradi della scala Richter. Le placche scivolarono sia sui continenti che sul fondo del mare, provocando giganteschi tsunami con onde alte centinaia di metri, devastando una striscia larga 300 chilometri sulle coste. L’esplosione produsse onde d’urto con forze maggiori di quelle di grandi bombe atomiche, le foreste bruciarono, l’aria divenne quasi irrespirabile con pioggia acida, fuliggine, polvere sospesa.

A giudizio quasi unanime degli scienziati, il meteorite cadde 65 milioni di anni fa e causò una estinzione massiccia degli organismi che regnavanoo allora, come i dinosauri che non potevano volare. Coloro che non sono morti per l’impatto lo hanno fatto con i successivi cambiamenti nell’ambiente. Innanzitutto il raffreddamento, quindi, la distruzione dello strato di ozono e un forte effetto serra. L’epicentro si trovava nel Golfo del Messico, in un luogo battezzato dall’uomo come Chicxulub.

La ricerca dell’Università di Osaka ha scoperto quale potrebbe essere l’origine di quel meteorite che ha cambiato la storia della vita sulla Terra. Gli scienziati affermano che una volta, 800 milioni di anni fa, un grande asteroide di circa 100 chilometri di diametro si disintegrò in migliaia di grandi rocce, una delle quali sarebbe caduta sulla Terra più di 700 milioni di anni dopo.

Almeno parte di quella nuvola di asteroidi è stata inserita nel sistema Terra-Luna, secondo una ricerca condotta a bordo della navicella spaziale Kaguya, lanciata dall’Agenzia spaziale giapponese per orbitare attorno al satellite e che ha analizzato 59 grandi crateri lunari per determinare quando si sono formati.

Lo studio afferma che otto di questi impatti si sono verificati contemporaneamente, creando una forma a punta, e potrebbero derivare tutti dalla disintegrazione del grande asteroide iniziale. Se hanno impattato sulla Luna, perché non anche sulla Terra? Gli scienziati giapponesi sostengono che, tenendo conto della teoria fisica e della legge delle probabilità, anche molti di quei meteoriti caddero sul nostro pianeta, sebbene la loro scia sia stata cancellata dall’attività vulcanica e da altri fenomeni geologici, come è accaduto con tutti quegli impatti prodotti oltre 600 milioni di anni fa.

“Devono aver colpito la Terra immediatamente prima del periodo criogenico (che è accaduto 720-635 milioni di anni fa), che era un’era di grandi cambiamenti ambientali e biologici“, affermano nell’articolo pubblicato su “Nature Communications”.

Per studiarli con precisione, gli scienziati dell’Università di Osaka hanno osservato la Luna, dove non c’è erosione, e hanno scelto crateri con diametro maggiore di 20 chilometri, come Copernico, e hanno calcolato le loro “età”. Con i dati totali hanno anche determinato che ogni 100 milioni di anni può verificarsi una collisione contro la Terra di uno di questi asteroidi staccati dalla grande roccia iniziale.

Il bombardamento meteoritico iniziato 800 milioni di anni fa aveva diverse destinazioni, mantenendo gli autori dell’articolo “Pioggia di asteroidi nel sistema Terra-Luna immediatamente prima del periodo criogenico rivelato da Kaguya”. Alcuni caddero su vari pianeti e inondarono le loro superfici di fosforo, come nel caso terrestre; altri hanno adottato un’orbita terrestre vicina; e gran parte finì nella Cintura degli Asteroidi.

L’impatto dell’asteroide Chicxulub

L’impatto dell’asteroide Chicxulub ha causato l’estinzione del 75% delle specie esistenti 65 milioni di anni fa. Era l’inizio della fine dei dinosauri non aviari.

Tuttavia, uno studio di Ocean Discovery, un programma internazionale per rintracciare fossili sul fondo del mare, ha rivelato la scorsa settimana che il cataclisma di Chicxulub ha colpito gli esseri che vivevano sulla superficie terrestre o nella superficie dell’acqua, ma che nelle profondità abissali quasi nessun cambiamento ha avuto luogo negli ecosistemi.

Lo studio dei campioni raccolti sul fondo del cratere nella penisola dello Yucatan (Messico), incentrato sugli organismi di scavo delle profondità marine, ha mostrato un rapido recupero della “comunità macro-bentonica”.

Gli scienziati hanno estratto “nuclei rocciosi da prima e dopo l’impatto – e dall’estinzione di massa -” e sono riusciti a confrontare la risposta degli organismi viventi ai processi di estinzione subiti dalla Terra negli ultimi 500 milioni di anni.

Lo studio conclude che nei processi mortali massicci a lento movimento causati da una maggiore acidità e perdita di ossigeno dagli oceani, il recupero degli organismi del fondo marino richiede “milioni di anni”. D’altra parte, in quelli che accadono contemporaneamente, come l’impatto di Chicxulub, è più veloce. In questo caso, circa 700.000 anni. Tuttavia, esistono “modelli generali simili di recupero dopo entrambi gli eventi con diverse fasi di stabilizzazione e diversificazione, ma con intervalli di tempo molto diversi”. Lo schianto del meteorite contro la Terra è stato una costante nell’evoluzione della vita.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago