L’Unione Europea sta sostenendo il progetto iFURTHER per rafforzare la protezione del territorio attraverso l’integrazione di una rete di radar cognitivi ad alta frequenza dedicata al monitoraggio dello spazio aereo e marittimo. Questa innovativa tecnologia aiuterà a rilevare prestazioni e capacità di localizzazione degli obiettivi a lungo raggio (oltre l’orizzonte) utilizzando le riflessioni dei segnali da parte di ionosfera e superficie terrestre.
Per la realizzazione del progetto, un consorzio è stato costituito tra 18 enti pubblici e privati dell’UE che forniscano il servizio e il know-how necessario per raggiungere gli obiettivi. Il gruppo di Fisica dell’Alta Atmosfera e Radiopropagazione dell’INGV, guidato dal Dott. Claudio Cesaroni, fornirà dati e modelli in real-time provenienti dalle infrastrutture osservative dell’Istituto per definire le caratteristiche della propagazione dei segnali attraverso la ionosfera terrestre.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…