SVILUPPO DEL CERVELLO – Un moderato esercizio fisico durante la gravidanza può migliorare lo sviluppo del cervello, l’intelligenza e le capacità cognitive del bambino.

Le madri che esercitano una attività motoria durante la gravidanza, possono non solo migliorare la loro salute, ma anche l’intelligenza e le capacità cognitive e di apprendimento dei loro bambini.

Un nuovo studio ha rivelato che le donne incinte che hanno esercitato per almeno 20 minuti al giorno, tre volte alla settimana, una lieve attività fisica che stimolasse il sistema cardiovascolare, hanno messo al mondo neonati con livelli di attività cerebrale più alti rispetto alle mamme più sedentarie e inattive.

La ricerca indica che l’esercizio fisico durante la gravidanza aumenta lo sviluppo del cervello del bambino appena nato

Un team di specialisti ha seguito le madri nel loro secondo trimestre di gravidanza, ed ha analizzato poi i neonati tra l’ottavo e il dodicesimo giorno dalla nascita tramite elettroencefalogrammi di scansione, in grado di misurare l’attività elettrica del cervello.

Una cuffia composta di 124 elettrodi morbidi (in foto) è stata collocata sulla testa del bambino che veniva poi lasciato addormentarsi.

Le onde elettriche prodotte dal cervello venivano poi misurate per analizzare le capacità di memoria uditiva del bambino, mentre il cervello era stimolato dalla riproduzione di diverse tipologie di suoni. Seguendo l’attività cerebrale in risposta alle stimolazioni sonore, gli scienziati hanno verificato che i neonati figli delle mamme che avevano eseguito gli esercizi avevano onde cerebrali di dimensioni molto inferiori rispetto ai bambini delle mamme sedentarie. Le onde più piccole sono un indice positivo che mostre come il cervello del bambino usi meno energia per elaborare i suoni.

Elise Labonte-Lemoyne, coature dello studio, ha spiegato: “I nostri risultati mostrano che i bambini nati da madri che erano fisicamente attive durante la gravidanza hanno una risposta cerebrale più matura, il che suggerisce che i loro cervelli si sono sviluppati

più rapidamente”.

Se le indicazioni di ostetrici e ginecologi è che le madri non debbano sforzarsi troppo durante la gravidanza, ora gli esperti sanno che anche l’inattività può non portare benefici alla madre e al feto.

Non svolgere alcun esercizio può portare a ulteriori complicazioni durante la gravidanza, mentre una gravidanza attiva è stata collegata a un minor rischio di obesità per il nascituro e facilitare il recupero post parto della mamma.

Esercizi per le donne in gravidanza possono essere anche delle semplici passeggiate a ritmo sotenuto, adatti sport come il nuoto e la ginnastica aerobica con moderazione, persino la bicicletta.

Ovviamente, prima di iniziare un programma di esercizi, è necessario consultare il parere di un medico che escluda problemi specifici tali da sconsigliare l’attività motoria.

I risultati dello studio, presentati alla conferenza Society for Neuroscience 2013 a San Diego il 10 novembre 2013 sono ancora preliminari. Il team di scienziati sta seguendo ora gli stessi bambini per monitorare le loro capacità cognitive durante la crescita. Lo scopo è verificare che il miglior sviluppo del cervello alla nascita, legato all’attività fisica della mamma nel periodo fetale, sia duraturo.