Categories: Esteri

Giornalisti italiani rapiti in Siria

SIRIA – Massimo riserbo chiesto dalla Farnesina e dalla Rai sulla vicenda dei 4 giornalisti rapiti in Siria. L’inviato Rai Amedeo Ricucci e i tre freelance: il fotografo Elio Colavolpe, il documentarista Andrea Vignali e la giornalista italo-siriana Susan Dabous si troverebbero ora nelle mani di un gruppo di anti-Assad, quello di Jabhat Al Nusra. Le tracce dei giornalisti si sono perse nel nord della Siria, nell’area di Guvecci, vicino al confine con la Turchia, tra giovedì 4 e venerdì 5 aprile. Forse traditi dai loro accompagnatori dopo aver passato il confine, che nelle previsioni doveva essere attraversato ogni giorno al fine di ritornare in territorio turco alla fine della giornata lavorativa, erano stati segnalati nell-area montuosa di Jabal Turkmen.

Era perLa Storia siamo noi, una continuazione di Siria 2.0, un vero e proprio esperimento di giornalismo partecipativo”, scrive sul suo blog Amedeo Ricucci. Il progetto di giornalismo partecipativo, dal titolo “Silenzio si muore“, prevedeva il coinvolgimento dei ragazzi di una scuola di San lazzaro di Savena, in contatto con il giornalista e i freelance e coinvolti nel fare domande e suggerire gli argomenti di approfondimento. Ma dal pomeriggio del quattro aprile il contatto si è interrotto, i cellulari della troupe hanno smesso di essere raggiungibili.

Fonti giornalistiche locali e estere che si trovano nella regione di Hatay, in Turchia, ma soprattutto vicine ai gruppi di attivisti siriani, hanno riportato che per i quattro giornalisti non si tratterebbe di rapimento, ma si troverebbero in stato di fermo nel villaggio di Yaqubiya, e nord di Idlib, in attesa di conferma che si tratti di giornalisti.

Per le trattative per liberazione dei giornalisti pare sia stato chiesto l’appoggio della Turchia, mentre dalla Farnesina, oltre alla conferma della notizia del sequestro e all’immediata attivazione dell’unità di crisi in contatto con i familiari dei giornalisti, si ribadisce che “l’incolumità dei connazionali resta la priorità assoluta”. Franco Siddi, segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI), si è dichiarato fiducioso nel lavoro della Farnesina per il ritorno alla libertà dei colleghi.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago