Ben prima degli Europei 2012 e della partita di questa sera, 22 giugno, i Monty Python avevano ipotizzato che lo scontro tra due popoli come la Grecia e la Germania potesse avvenire su un campo di calcio. Solo che a scontrarsi, simbolicamente, erano i filosofi dei due paesi, in costumi d’epoca. La partita è esilarante, così come i commenti e le discussioni in campo, le motivazioni delle ammonizioni.
Le formazioni vedono scendere in campo Kant, Schopenauer e Nietzsche, per la Germania capitanata da Hegel di cui fa parte anche un avulso Beckenbauer, contro Platone, Aristotele e Socrate per la Grecia. Gli arbitri: Confucio, sant’Agostino e san Tommaso d’Aquino
La vittoria nella partita Germania-Grecia dei Monty Python, come potete vedere nel video a fine articolo, fu della Grecia, con un gol di testa di Socrate. A nulla giova infatti l’entrata in campo di Marx, per la Germania, che pure aveva sconfitto l’Inghilterra in semifinale!
Il rigore teutonico e l’orgoglio greco scendono in campo a Danzica, in quello che è stato definito anche il “derby dello spread”. Non si può non schierarsi dall’una o dall’altra parte, per lo scontro che sembra andare oltre il calcio e coinvolgere l’Europa intera, anzi, l’eurozona e la politica economica europea.
E attendendo la partita vera che avrà inizio alle ore 20:45, o a giochi fatti e qualsiasi sia il risultato, godiamoci la visione del video “Monty Python – Germania vs Grecia”, con commento-telecronaca in italiano, tratto da YouTube.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…