Categories: Esteri

Germania: autostrade a pagamento per gli stranieri dal 2016

BERLINO – Fara’ sicuramente discutere la decisione in Germania, di far pagare il pedaggio autostradale agli stranieri a partire dall’anno 2016. Era stato già annunciato l’estate scorsa: era diventato il grido di battaglia della campagna elettorale della CSU. Aveva incontrato numerose resistenze interne e internazionali, ma il proposito di introdurre un pedaggio sulla rete autostradale tedesca per gli automobilisti con targa straniera, entrera’ in vigore a partire dal 2016, trasformando in legge quella che molti considerano una norma discriminatoria. Nelle casse teutoniche entreranno un netto di circa 500 milioni di euro l’anno. Per tutte le auto che circoleranno sulle autostrade in Germania, un pagamento elettronico al massimo di 130 euro, in media intorno ai 74 euro.

A quanto risulterebbe dalle ulteriori ultime notizie che arrivano dal paese tedesco, non dovrebbero esserci controlli sulla strada. Le rilevazioni sul pagamento verranno infatti eseguite attraverso il sistema elettronico di vigilanza che già monitora i transiti dei veicoli industriali lungo le “autobahn”. I tir stranieri sono il 37% di quelli che transitano attraverso la Germania e già finanziano per un quarto i costi annuali di manutenzione della rete con 4,5 miliardi di euro.

Molte le critiche arrivate da piu’ parti alla concessione di Angela Merkel agli alleati. In particolare dai Paesi confinanti, da dove molte persone entrano in Germania ogni giorno attraversando il confine per lavoro. Sembra che il governo tedesco abbia tenuto conto di questa casistica: il pedaggio autostradale non verra’ pagato dai proprietari delle auto immatricolate all’estero che percorrono le strade a due corsie. A salvo in questo modo anche gli abitanti della Svizzera che vanno a fare la spesa in Germania.

Un provvedimento denunciato come discriminatorio nei confronti degli automobilisti degli altri Stati europei. Contrario alla normativa UE sulla libera circolazione di persone e beni. Per questo motivo in molti sperano che la nuova legge venga bloccata sul nascere da Bruxelles.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago