Festa del lavoro 1° Maggio 2015

Festa del lavoro 1° Maggio 2015 – Mentre dall’altra parte del mondo si festeggiano i 175 anni dell’apparizione del Penny Black, il primo francobollo emesso al mondo, in Italia oggi si celebra il 1° Maggio, ossia la Festa del lavoro e dei lavoratori. Google ha dedicato un doodle per questa celebrazione italiana. Di tipo statico, il logotipo prende corpo con alcuni principali strumenti di lavoro come la morsa per fare la lettera “G”, un paio di guanti da lavoro per fare le due lettere “o”, un paio di nastri adesivi per fare la seconda lettera “g”, una chiave inglese per fare la lettera “l” e, infine, il metro da carpentiere per fare l’ultima lettera, la “e”.

La festa dei lavoratori 2015 ci ricorda il suo motivo essenziale per il quale e’ stata inventata. Si celebra in molti Paesi del mondo per ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti dai lavoratori in campo economico e sociale.

Festa del lavoro, come mai è il Primo Maggio. La sua origine risale a una manifestazione organizzata a New York il 5 settembre 1882 dai Knights of Labor, un’associazione fondata nel 1869. Ma il motivo per il quale si scielse definitivamente il primo maggio come data ufficiale per la riccorenza, e’ stato nei gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket.

Festa del lavoro in Italia. In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo. Il 1º maggio 1955 papa Pio XII istituì la festa di San Giuseppe lavoratore, perché tale data potesse essere condivisa a pieno titolo anche dai lavoratori cattolici. Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la festività fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, per poi essere riportata al primo maggio dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.

La Festa del lavoro celebrata in Piazza San Giovanni a Roma. Un simbolo ed una tradizione, iniziata nel 1990, quando cioe’ i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, in collaborazione con il comune di Roma, organizzarono il primo grande concerto per celebrare il primo maggio. Un evento rivolto soprattutto ai giovani che si tiene per tutta la giornata, con la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti, e seguito da centinaia di migliaia di persone, oltre a essere trasmesso in diretta televisiva dalla Rai.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago