Le autorità russe hanno spento l’incendio nei magazzini di artiglieria di un distaccamento militare a Krasnoyarsk (Siberia), un evento che ha provocato la morte di una persona e il ferimento di altre 8. Evacuate 16 mila persone nella città russa di Áchinsk e dintorni lo scorso 5 agosto.
In questa operazione hanno collaborato aerei Il-76, elicotteri, droni e anche robot antincendio Urán-14, riferisce l’agenzia TASS. Da parte loro, i proiettili dell’arsenale hanno smesso di esplodere la mattina di martedì e lo stato di emergenza è già stato cancellato.
“Lo stato di emergenza, che è stato decretato nella città di Áchinsk, viene revocato dal 6 agosto (…) la vita e la salute dei residenti di Áchinsk non sono più in pericolo, i cittadini possono tornare a casa”, ha dichiarato il municipio della città.
Secondo il dottor Kevin Peter Hickerson, fisico nucleare, l’esplosione era la stessa di una bomba atomica da 10KT, la bomba atomica di Hiroshima era di 16KT.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…