SCIENZA NEWS – Il satellite Aqua della NASA ha fotografato un enorme icerbeg nell’Antartide occidentale che si è staccato dal ghiacciaio di Pine Island. Questo gigantesco iceberg alla deriva ha una superficie pari a quella della città di Singapore. Il sistema era sotto osservazione dagli studiosi in quanto è un tipo di ghiacciaio che si sposta verso il mare, con un flusso di ghiaccio che si muove molto più velocemente rispetto al ghiaccio che lo circonda.
Il distacco di Pine Island ha provocato la creazione di un iceberg lungo 35 chilometri e largo 20. Nelle moltissime “foto del giorno” raccolte in foto e immagini pubblicate NASA Earth Observatory, si può fare il confronto incredibile tra i rilevamenti fatti il 29 ottobre 2013 e il 13 novembre, trasformando il ghiaccio, che ha fatto registrare la prima frattura nel 2011, in un enorme iceberg galleggiante alla deriva.
La creazione di questo gigantesco iceberg in Antartide, non causerà un aumento del livello del mare. Le sorti di questo icerberg? Nei prossimi giorni le ultime notizie direttamente dai laboratori scientifici della NASA.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…