“Io vorrei poter difendere in un processo le ragioni di principi costituzionali, di libertà, di responsabilità, superiori a un codice penale che non fa nemmeno distinzione tra il suicidio per un momento di disperazione e l’aiuto a un malato nelle condizioni di Fabo. Lo stato si deve assumere le sue responsabilità”. Sono le affermazioni di Marco Cappato, il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 a proposito della vicenda di dj Fabo per cui oggi pomeriggio si autodenuncerà. Cappato ai microfoni di Mix24 spiega: “In Italia l’istigazione o l’aiuto al suicidio è punito da 5 a 12 anni di carcere, qui non c’è alcun tipo di istigazione semmai un tentativo di frenare. L’aiuto sì, perché io sabato mattina ho caricato Fabo sulla sua macchina con la sua carrozzella per 5 ore di un viaggio straziante. E quindi ho fornito questo aiuto, a questo punto voglio chiedere allo stato italiano di scegliere o fare finta di niente e girare la testa dall’altra parte oppure incriminarmi”.
Dj Fabo “non ha mai avuto ripensamenti” e “si mostrava infastidito al richiamo che gli facevamo di tornare indietro, il suo unico terrore era quello di non riuscirci, perché totalmente paralizzato e dovendo azionare il pulsante con il movimento della bocca era la sua unica paura; quando ha visto che ce la faceva si è rilassato e ha cominciato a scherzare e ha raccomandato agli amici di mettersi la cintura quando vanno in macchina”. Così Marco Cappato, il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 a proposito della vicenda di dj Fabo.
“Nessuno ci impedisce ovviamente di toglierci la vita, se vogliamo. Chiedere che lo facciano altri in tuo luogo è un altro discorso. Concepire la libertà di se stessi in maniera assoluta rischia di essere una pericolosa deriva perché anche altri hanno avuto la libertà e il libero arbitrio di fare stragi e di creare conflitti”. Così l’Arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della pontificia Accademia della vita, autore del libro “Sorella morte” in cui affronta anche il tema dell’eutanasia, intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 a proposito della vicenda di dj Fabo. Monsignor Paglia ai microfoni di Radio 24 sottolinea: “Noi rischiamo di affidare ad una legge,fredda, in poche righe, situazioni diversissime che comunque richiedono una responsabilità degli amici, del medico, dei familiari, di tutti. Io mi augurerei che in Italia si facesse un dibattito molto più ampio su queste questioni e non solamente in momenti particolari che la cronaca suscita”.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…