Le Serie TV fanno bene al settore del doppiaggio in Italia? Pino Insegno a Voice Anatomy su Radio 24: “Aumentano gli addetti, ma serve una grande preparazione”. A Voice Anatomy su Radio 24 Domenica 29 maggio la testimonianza di una “dinastia” del doppiaggio: Manlio e Eleonora de Angelis, le voci di Joe Pesci e Jennifer Aniston.
Domenica 29 maggio “Voice Anatomy”, la trasmissione di Radio 24 condotta da Pino Insegno che accompagna gli ascoltatori ogni domenica pomeriggio alla scoperta del mondo della voce, ospiterà in studio due rappresentanti di una famiglia dedita all’arte del doppiaggio: Manlio de Angelis, “voce” tra gli altri di Joe Pesci ed Alan Arkin, e la figlia Eleonora, doppiatrice anche di Jennifer Aniston, la protagonista una delle più popolari serie TV, Friends.
Una professione, quella del doppiatore, che in Italia vede coinvolte diverse famiglie che questo mestiere l’hanno passato di padre in figlio – si pensi ai Ward, agli Izzo, agli Amendola – ma che affascina anche moltissime persone che non provengono da questo ambiente.
Sono circa 1500 i doppiatori nel nostro Paese e il comparto doppiaggio dà lavoro a 100mila persone. Tuttavia si tratta di un settore che negli ultimi anni ha sentito l’impatto della crisi e che ha subìto anche l’influsso dei cambiamenti culturali.
Da un lato, infatti, le nuove generazioni sono più inclini ad imparare l’inglese e riescono a seguire con maggior facilità una serie tv in lingua originale con i sottotitoli per vedere subito le nuove puntate, dall’altro è
In questo scenario il tempo tra la messa in onda negli USA, patria della maggior parte di queste serie, e la visione in Italia si è via via accorciato, rendendo necessario avere a disposizione un maggior numero di doppiatori. Un’opportunità per il settore in Italia? Secondo il conduttore di Voice Anatomy su Radio 24 Pino Insegno “la sempre maggiore richiesta di doppiare le serie televisive in tempo reale fa sì che il numero di addetti sia in aumento e che i ritmi di lavoro diventino incalzanti.
Ascoltare l’esperienza di professionisti come Manlio ed Eleonora de Angelis è importante per capire che la professionalità in questo campo è essenziale e non è possibile improvvisare – aggiunge Insegno -. E’ fondamentale avere una preparazione adeguata, un bagaglio artistico d’eccellenza, necessari non solo per restituire al meglio le caratteristiche del personaggio doppiato – cosa doverosa nei confronti del pubblico – ma anche per reggere i ritmi sempre più pressanti del doppiaggio”.
Voice Anatomy di Pino Insegno va in onda Radio 24 ogni domenica alle 14.30 e in podcast sul sito www.radio24.it.