La Denali Fault, una delle più imponenti faglie al mondo, si estende sotto la Denali, la montagna più alta del Nord America. Fino a poco tempo fa, i dettagli sulla sua origine rimanevano misteriosi, ma grazie a nuove ricerche scientifiche, siamo ora in grado di comprendere come si è formata questa struttura geologica straordinaria.
Secondo un recente studio, la Denali Fault non è una semplice linea di frattura, ma un antico “cucitura” che segna il punto di incontro di due masse continentali. Tra i 72 e i 56 milioni di anni fa, una placca oceanica chiamata Wrangellia Composite Terrane si scontrò con il margine occidentale del continente nordamericano e vi rimase incastonata, dando inizio a un lungo processo geologico.
La Denali Fault è una faglia a scivolamento orizzontale (strike-slip), un tipo di faglia in cui due blocchi di crosta continentale scivolano l’uno accanto all’altro lungo una superficie di frattura. Questo movimento, sebbene spesso impercettibile, può generare terremoti di intensità devastante. Un esempio emblematico è il terremoto di magnitudo 7.9 che colpì l’Alaska il 3 novembre 2002, un evento che scosse la regione e fece sentire i suoi effetti fino a 1.500 miglia (2.414 km) di distanza a Seattle.
Il geoscienziato Sean Regan, dell’Università dell’Alaska, uno dei principali autori dello studio pubblicato sulla rivista Geology, ha studiato tre sezioni fondamentali della Denali Fault: le Clearwater Mountains nel sud-est dell’Alaska, il Lago Kluane nel territorio del Yukon canadese e le Coast Mountains vicino a Juneau, in Alaska. Queste località sono distribuite su una distanza di circa 620 miglia (998 km) lungo la faglia, ma la ricerca ha dimostrato che tutte e tre le sezioni si sono formate nello stesso periodo e nello stesso luogo.
Un aspetto affascinante della ricerca è l’uso di un minerale chiamato monazite, che fornisce informazioni preziose sul processo di metamorfismo che ha interessato le rocce lungo la Denali Fault. La monazite, composta da elementi delle terre rare, subisce modifiche chimiche quando la roccia che la contiene viene sottoposta a temperature elevate o forti pressioni, consentendo agli scienziati di ricostruire la storia geologica della zona.
Secondo Regan, i risultati dello studio dimostrano che le tre sezioni della Denali Fault si sono formate simultaneamente, sotto condizioni simili. Questo fenomeno ha rivelato un processo geologico noto come metamorfismo invertito, un processo in cui rocce formatesi a temperature e pressioni elevate si trovano sopra rocce formatesi a condizioni più fredde e meno pressurate, l’opposto di quanto accade normalmente, dato che più si scende nella crosta terrestre, più aumentano calore e pressione.
Questi ritrovamenti indicano che le tre regioni non sono state separate nel corso del tempo, ma hanno originato nello stesso luogo, all’interno di quella che una volta era la zona terminale di sutura tra la placca nordamericana e la subplacca Wrangellia, una piccola placca tettonica che fa parte del complesso mosaico della costa settentrionale del Pacifico.
Con queste nuove scoperte, gli scienziati stanno lentamente ricostruendo la storia di una terra che un tempo era geologicamente distante, ma che con il passare dei milioni di anni si è unita alla placca nordamericana, dando vita a una delle faglie più studiate al mondo: la Denali Fault.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…