SALUTE E TECNOLOGIA – Camminare in strada digitando messaggi SMS o email: un comportamento rischioso oltre che dannoso per la salute, secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista PLoS ONE.

Telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, se usati a sproposito possono rappresentare un pericolo immediato, o provocarci dolori al collo e alla schiena a causa di un’errata postura. Digitando o leggendo mentre stiamo camminando, rallentiamo, ci distraiamo, rischiamo di perdere l’equilibrio.

L’uso del cellulare per parlare mentre si è alla guida, tenendo occupate le mani, è pericoloso e vietato; ma cosa succede se se si decide di digitare un messaggio di testo mentre si cammina?

Digitare o leggere del testo sul nostro dispositivo mobile mentre camminiamo ci costringe a piegare il corpo in avanti, assumendo una posizione ingobbita che può portare a una cattiva postura e alle sue conseguenze anche permanenti, e influenzare negativamente il nostro equilibrio.

I ricercatori hanno chiesto a 26 volontari di camminare a un ritmo normale, senza un telefono; poi hanno monitorato i cambiamenti nell’andatura che si verificavano mentre i soggetti esaminati leggevano o digitavano il testo di un messaggio.
Utilizzando la tecnologia di motion-capture simile a quella utilizzata per film come “The Hobbit”, con telecamere e un programma informatico adibiti a monitorare ed analizzare i movimenti del corpo grazie a dei sensori appositamente collocati sui soggetti in esame, i ricercatori australiani hanno visto che il digitare un SMS implica cambiamenti sostanziali nel modo di camminare.
Curvi con la testa in giù, non siamo più in grado di camminare perfettamente in linea retta e abbiamo più facilità a perdere l’equilibrio.

Tenere la testa in una tale postura può aggiungere fino a 30 chili di carico in più alle vertebre superiori portando la spina dorsale fuori allineamento.
Il professor Siobhan Schabrun, dell’Università di Queensland spiega: “Il texting e, in misura minore, la lettura di messaggi sul cellulare influisce sulla capacità di camminare e di mantenere l’equilibrio. Questo può influire sulla sicurezza delle persone che camminano per la strada e contemporaneamente scrivono o leggono un testo“.

Le statistiche dimostrano infatti che, parallelamente alla crescita della diffusione e dell’uso dei dispositivi mobili, cresce anche il numero di incidenti legati all’utilizzo di tali dispositivi; non solo se ad usare il cellulare, il palmare, lo smartphone o il tablet è chi sta alla guida di un mezzo.
Google Glass e simili, occhiali a realtà aumentata e altri dispositivi high-tech da indossare, potranno invertire la tendenza?