Top-News

Creati globuli rossi artificiali con polimeri coltivati in laboratorio

Creare materiali artificiali in grado di imitare le strutture biologiche è il sogno della medicina moderna. In questa ricerca, un team internazionale di bioingegneri ha trovato un nuovo modo per imitare i globuli rossi (il tessuto che trasporta l’ossigeno).

Combinando materiale biologico con polimeri coltivati ​​in laboratorio, hanno sviluppato quello che potrebbe essere considerato un globulo rosso, in grado di abbinare i talenti che attraversano le nostre vene.

Mentre questo microscopico cyborg naviga nel nostro sistema vascolare, potrebbe essere modificato per somministrare farmaci che distruggono i tumori, trasportano biosensori e hanno anche piccoli magneti per controllarne il destino.

Il globulo rosso è una cellula attraente che i ricercatori cercano di replicare, grazie alla sua relativa semplicità: è una delle poche cellule del corpo che non ha un nucleo.

Attualmente, ci sono diversi progetti di globuli rossi sintetici che sono già in fase di sviluppo. Molti si affidano alla raccolta di materiali chiave come l’emoglobina da donatori umani o animali. Altri cercano di creare particelle sonore in grado di trasportare ossigeno tossico altamente reattivo attraverso il sistema vascolare per uccidere i tessuti cancerosi.

In questa ricerca, il team intendeva creare le loro piccole unità in modo che fossero modulari, consentendo loro di scambiare e rimuovere varie funzionalità per aiutare le cellule a trasportare farmaci o a perfezionarsi a destinazione. Per creare i loro globuli rossi bionici hanno iniziato rivestendo le cellule del sangue donate con uno strato di silice, che hanno poi coperto con polimeri di diverse cariche.

Il risultato è un guscio biconcavo vuoto che può essere imballato con qualsiasi macchinario biochimico a tua scelta.

Test con apparecchiature di laboratorio e su animali hanno mostrato che le cellule del sangue bionico soddisfacevano le aspettative. Quattro settimane dopo l’iniezione nei topi, non vi sono stati segni di effetti avversi, a dimostrazione della sicurezza di queste cellule sintetiche.

Abbiamo ancora molta strada da fare prima di poter utilizzare questo tipo di cyborg cellulare per distruggere i tumori nell’uomo, ma le ricerche future promettono bene. Questa ricerca è stata pubblicata su ACS Nano.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago