Lifestyle

Cose essenziali da sapere su Pasqua e Pasquetta

Oggi domenica si festeggia la Pasqua e domani Lunedi’ la Pasquetta o Lunedi’ dell’Angelo. La Pasqua è la principale festività del cristianesimo in quanto si celebra la risurrezione di Gesù che, secondo le Sante Scritture, è avvenuta il terzo giorno dopo la sua morte.

Calcolo della Pasqua

Si usa dire che sia una festivita’ mobile in quanto la sua data varia di anno in anno perché è correlata con il ciclo lunare e segue questa regola: la Pasqua cade la domenica successiva alla prima luna piena di primavera (dopo l’equinozio cadeva il 21 marzo). La data più frequente è il 19 aprile, la meno frequente il 22 marzo. A volte la Pasqua cade pure agli inizi di Aprile.

Coniglietto Pasquale

Il coniglio fantastico o mitologico che regala doni per i bambini a Pasqua, ha origine nelle culture dell’Europa occidentale, dove sembra piu’ una lepre. Rappresenta la rinascita della natura e della fertilità, in concomitanza con la primavera. E’ presente in molte cartoline (digitali e non) con le quali si inviano i messaggi di auguri a parenti e amici.

Veglia Pasquale

Si tratta della Madre di tutte le veglie in quanto e’ la solenne celebrazione della Risurrezione del Signore, celebrando la vittoria sul peccato e sulla morte da parte di Gesù Cristo, per questo è la celebrazione più importante dell’anno liturgico. Si celebra fra il tramonto del sabato e l’alba della domenica e si suddivide in Liturgia del Lucernario, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale e Liturgia eucaristica.

Uovo di Pasqua

E’ il dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo come uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana, assieme alla colomba. Simbolegga la risurrezione di Gesù dal sepolcro. Sin dal medioevo su isava decorare le uova di Pasqua con disegni e dediche speciali. Oggi e’ molti diffuso l’uovo di cioccolato con le soprese al suo interno per i bambini.

Colomba Pasquale

Dolce tipico del festeggiamento della Pasqua in Italia. Dalla Lombardia alla Sicilia (chiamata palummeddi o pastifuorti, la colomba di pasqua ha rapito la bocca degli italiani. A Milano aveva l’impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con una ricca glassatura alle mandorle, poi ha assunto forme e varianti differenti. In Sicilia e’ un piccolo dolce a forma di colomba e galletti o semplicemente rombi su cui sono incisi disegni o punzonature: sono dolci a “pastaforte” realizzati con zucchero, farina doppio zero e cannella.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago