Scienze / Ambiente

Confermato dalla Scienza: Il Cromosoma Y della mascolinità potrebbe scomparire negli esseri umani

Il sesso umano è stato a lungo deciso dai cromosomi X e Y: le femmine nascono con due cromosomi X, mentre i maschi nascono con un cromosoma X e uno Y. Quel futuro potrebbe essere a rischio poiché i cromosomi Y continuano a scomparire gradualmente in diverse specie di mammiferi, secondo un nuovo studio.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica multidisciplinare PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), ha analizzato l’ornitorinco, un mammifero che ha cromosomi sessuali diversi, mentre la maggior parte dei mammiferi ha un sistema basato sui cromosomi X e Y simile a quella degli umani. L’ornitorinco australiano, tuttavia, ha coppie di cromosomi XY che normalmente indicherebbero che il mammifero fosse un maschio, suggerendo che l’accoppiamento XY fosse tipico delle specie di mammiferi non molto tempo fa.

I ricercatori hanno stimato che il cromosoma Y ha perso oltre 900 geni attivi in ​​166 milioni di anni, il periodo di tempo in cui gli esseri umani e l’ornitorinco australiano si sono evoluti separatamente. A questo ritmo, i geni legati ai cromosomi Y si estingueranno in 11 milioni di anni. Mentre i ricercatori temono che gli umani sarebbero la prossima specie a perdere i cromosomi Y, la comunità scientifica globale è già a conoscenza di un mammifero che ha determinato il sesso attraverso la genetica anche dopo aver perso i suoi cromosomi Y, due specie di roditori.

Le arvicole talpa dell’Europa orientale e i ratti spinosi del Giappone non hanno più cromosomi Y, poiché sono completamente scomparsi a causa dell’evoluzione. I ratti spinosi, una specie in via di estinzione originaria di diverse isole giapponesi, sono riusciti a riprodursi come maschi e femmine indipendentemente a causa di un cambiamento nel cromosoma 3 del ratto.

Non è chiaro come l’arvicola talpa si sia evoluta oltre i cromosomi Y, sebbene i ricercatori utilizzeranno le scoperte in ratti spinosi per continuare la ricerca. “L’evoluzione dei cromosomi sessuali differenziati è stata intensamente studiata per molti decenni per rispondere a domande, non solo sul meccanismo di determinazione del sesso, ma anche sui cambiamenti genetici dei cromosomi sessuali“, hanno scritto nel loro abstract i ricercatori dell’Università di Tokyo, autori dello studio.

Il cromosoma Y sta per scomparire

“I mammiferi possiedono un sistema cromosomico XY estremamente stabile, in cui l’Y si è quasi completamente degradato”. Mentre l’eventuale scomparsa dei cromosomi Y potrebbe teoricamente portare all’estinzione dell’umanità, l’evoluzione potrebbe anche portare allo sviluppo di nuovi geni che definiscono il sesso e che hanno la precedenza sull’indebolimento dei cromosomi Y.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago