CRISI E AUMENTO ACQUISTI PRODOTTI TAROCCATI – È il risultato di una indagine Confcommercio-Format per il 2013, un italiano su quattro compra prodotti “taroccati”. Il 25% dei consumatori italiani decide di acquistare un prodotto contraffatto e l’acquisto di un oggetto non originale è ritenuto normale dal 55,3% di essi, che lo giustifica con ragioni economiche: un modo per poter comprare spendendo meno.
Risparmiare o addirittura fare un affare, è la motivazione che spinge il 62,7% di chi acquista prodotti e servizi non a norma di legge.
La mancanza di soldi per l’acquisto del bene originale influenza la scelta verso il prodotto contraffatto nel 52,1% dei casi.
Non è un deterrente all’”affare” il fatto che il prodotto contraffatto sia illegale, e che l’acquisto delle false griffe che imitano marchi originali, o il download gratis di film, videogiochi o musica “piratati”, renda complici dell’illegalità contribuendo ad alterare le regole del mercato.
Poco considerata anche l’ipotesi di una multa, che preoccupa relativamente solo il 23,8% di chi si rivolge a prodotti taroccati e servizi illegalmente forniti.
Non serve a scoraggiare i consumatori dall’acquisto del prodotto contraffatto nemmeno la scarsa qualità, la mancanza di tutela del consumatore e la consapevolezza dei rischi per la salute e la sicurezza, noti a circa l’80% degli acquirenti di prodotti contraffatti, ma che comunque non rinunciano a comprare risparmiando.
Un abitudine in aumento negli ultimi anni, secondo i raffronti tra 2010 e 2013, aggravata forse dalla crisi economica e dalla necessità di risparmiare; abitudine più diffusa tra i giovani e le donne, più al Sud d’Italia che al Nord, più frequente tra individui con titoli di studio inferiore.
I più acquistati, tra i prodotti non originali: capi di abbigliamento, seguiti da alimenti e bevande, articoli di pelletteria, occhiali, scarpe e calzature in genere, profumi e cosmetici, ma anche farmaci e prodotti parafarmaceutici.
Poi, ancora, le nuove forme di prodotti taroccati. Quelle diffuse principalmente sul web: dai biglietti per teatro, cinema o concerti, ai biglietti per i mezzi di trasporto. Quelle rappresentate dall’offerta illegale di servizi da chi non è autorizzato e non ha i permessi legali, come le guide turistiche abusive.
L’acquisto inconsapevole di prodotti o servizi contraffatti coinvolge il 10,3% dei consumatori italiani; tolleranti, seppur consapevoli dei rischi. Solo una minima parte di chi si è imbattuto in una tale eventualità, avendo scoperto la frode, ha deciso di denunciare l’accaduto.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…