Sempre più spesso si sente parlare e promuovere un metodo di studio universitario alternativo a quello consueto: il corso di laurea online.
Sebbene fino a pochi anni fa sembrava essere solo una risorsa per un ristretto numero di casi personali, in cui poteva risultare utile per completare un percorso già iniziato, oggi la scelta di iscriversi ad un corso di laurea telematica è sempre più frequente e anche le motivazioni sono diventate molteplici.
A vantaggio di questa opzione, ci sono fondamentalmente le modalità con cui si articola il sistema didattico, che risulta comodo e agevole per tutti.
Vediamo in cosa consiste, quali sono le sue dinamiche e le sue peculiarità e a chi conviene frequentarlo.
Cos’è e come funziona una Università telematica
L’Università online è un ente universitario che ha ottenuto il riconoscimento del MIUR (acronimo di Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).
In base ai D.M. 17/4/2003; D.M., 214/2004; Presa d’Atto MIUR, i titoli di studio conseguiti frequentando i corsi di un’Università telematica, hanno lo stesso valore legale di un diploma di laurea acquisito frequentando un ateneo pubblico o privato.
Nel corso di laurea online, che si caratterizza proprio per la sua attitudine “digitale”, i programmi di studio vengono costantemente aggiornati, seguendo l’evoluzione sociale e normativa.
Così come sempre incrementati sono anche gli strumenti della didattica, ai quali vengono aggiunte nuove applicazioni per accedere ai servizi della piattaforma, in modo che siano facilmente utilizzabili con qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, anche da smartphone.
Seppure il corso di laurea online viene scelto spesso da chi ha difficoltà a frequentare fisicamente l’Università, ad esempio per ragioni di lavoro, per mancanza di tempo, oppure per motivi logistici, c’è comunque chi sceglie in prima battuta di iscriversi perché confida nel metodo didattico e trova idoneo alle sue aspettative il piano di studi previsto, considerando anche che il titolo che conseguirà sarà riconosciuto dal MIUR e avrà lo stesso valore di una laurea acquisita presso un ateneo “convenzionale”.
Le opzioni offerte dalle Università telematiche sono, infatti, molto numerose e comprendono praticamente quasi tutti i corsi di laurea, con programmi analoghi a quelli seguiti dagli atenei tradizionali.
La metodologia telematica di apprendimento: come si articola
Il sistema di studio all’interno di un corso di laurea online si basa sul metodo e-learning, ovvero di apprendimento telematico, in quanto tutte le attività didattiche si svolgono in rete e anche il materiale di studio è disponibile sulla piattaforma dell’ente universitario.
Questo sistema sembra funzionare talmente bene da essere stato in parte adottato, sempre più spesso, anche negli atenei tradizionali attraverso la creazione ad hoc di siti ufficiali.
Gli studenti possono fare riferimento al sito web non solo per reperire i testi di studio, ma anche per accedere a un canale diretto, attraverso il quale interagire a distanza con i docenti delle singole materie.
Inoltre, ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo segue, durante l’intero corso di studi, nella preparazione degli esami da sostenere. Alcune Università online prevedono anche lezioni in presenza, da seguire obbligatoriamente, allo stesso modo di quelle online.
Gli esami di profitto vanno sostenuti normalmente nelle sedi fisiche delle Università telematiche, ma talvolta, per materie prestabilite e in casi determinati, possono svolgersi anche in videoconferenza.
Questa tipologia di didattica a distanza è, infatti, particolarmente idonea per determinate categorie di studenti, che hanno difficoltà a raggiungere costantemente una sede universitaria per seguire le lezioni o per sostenere gli esami.
Qual è il target ideale dei corsi di laurea online?
Si stima che la fascia di età media degli iscritti alle Università telematiche sia dai 30 ai 50 anni: si può trattare di diverse categorie di studenti, con caratteristiche individuali e motivazioni anche molto differenti.
In primo luogo, seguire un corso di laurea online è particolarmente utile per chi ha un’attività d’impresa o per un professionista che, lavorando l’intera giornata, non ha la possibilità di frequentare fisicamente le lezioni nella sede di un ateneo.
L’università telematica può essere un’ottima risorsa anche per chi è diplomato e desidera laurearsi, oppure per chi ha già una laurea triennale e desidera completare il corso di studi, conseguendo anche la laurea magistrale.
Per tutti questi soggetti è la soluzione ideale, in quanto possono scegliere quando seguire le lezioni, a seconda della disponibilità degli orari, ad esempio, durante le pause di lavoro oppure la sera, al termine della giornata lavorativa.
Altre volte si tratta di studenti che hanno già frequentato l’Università, ma che non sono riusciti, per svariati motivi, a completare il corso di studi o, essendo rimasti indietro con gli esami, sono “fuori corso“.
Qualora questi studenti vogliano proseguire la carriera universitaria, possono decidere di farlo attraverso l’iscrizione all’Università telematica, nella quale potranno integrare gli esami già sostenuti nel nuovo piano didattico, continuando con quelli ancora da sostenere e completando il ciclo di studi con il raggiungimento del diploma di laurea.
Infine, al di là del target anagrafico, c’è una categoria di iscritti ai corsi universitari online che, invece, ha un’età più giovane: sono gli studenti che non hanno superato i test
Vantaggi e svantaggi delle Università online
Dunque, perché decidere di frequentare, o meno, un corso di laurea online?
In primo luogo per le modalità di studio, che sono flessibili e modulabili sulle singole esigenze:
- gli orari in cui seguire le lezioni possono essere scelti dallo studente, senza alcuna imposizione o vincolo da parte dell’istituto;
- tutto il materiale didattico è reperibile online, sulle piattaforme dell’università telematica di riferimento;
- ogni studente è seguito, per l’intera durata del corso di studi, da un tutor con il compito di aiutarlo e supportarlo, attraverso l’applicazione di un metodo didattico che agevola l’apprendimento e facilita il superamento degli esami;
- le lezioni si possono seguire da casa, senza spostarsi fisicamente e senza dover prendere alloggio nella città dove ha sede l’Università, spesso diversa da quella di residenza;
- nella sede fisica dell’Università telematica ci si dovrà recare solo per sostenere gli esami e, talvolta, nemmeno in quel caso, qualora sia stabilito che l’esame si svolga in videocall.
Ovviamente non tutti i requisiti delle Università online sono a favore della scelta di iscriversi ad una di esse. Esistono, infatti, alcuni elementi che possono essere qualificati come “svantaggi”, rispetto ai corsi di laurea convenzionali:
- tasse più alte: in primo luogo rileva il costo dei corsi che, anche se spesso può essere pagato a rate, è normalmente piuttosto elevato. Per questo, una simile scelta è più adatta a chi abbia già un lavoro, un reddito proprio o una situazione economica tale da permettergli di sostenere la spesa;
- mancanza di socialità: nella frequentazione dell’Università telematica manca il contatto e l’interazione con i colleghi. Più in generale, iscrivendosi a un corso di laurea online si rinuncia a vivere l’esperienza consueta di vita universitaria.
Ultime considerazioni sui Corsi di Laurea Online
Se queste sono le caratteristiche, positive e negative, più evidenti che un corso di laurea online presenta, bisogna comunque riconoscere che si tratta di una modalità di studio assolutamente moderna e proiettata verso il futuro, soprattutto in vista dell’evoluzione tecnologica, che avanza senza soluzione di continuità e che può portare a sempre nuove opportunità, anche nel campo della didattica a distanza.
Del resto, non sempre i metodi di studio tradizionali si rivelano ottimali per tutti: c’è chi non può permettersi di seguire le lezioni, per qualunque ragione, perché non ha tempo o si trova fisicamente lontano dalla sede del Dipartimento, oppure purtroppo per motivi di inabilità fisica, permanente o temporanea.
L’Università telematica rappresenta, quindi, un’opportunità in più, anche opzionale e successiva, da scegliere in base alle proprie esigenze e al desiderio di proseguire gli studi, magari già completati e solo da integrare, frequentando un corso di formazione, un master o una specializzazione.
Fonte delle informazioni: https://www.unimilano.net/corsi-di-laurea.