I cinesi arrivano dappertutto, copiano e incollano, producono, imitano, investono risorse, pulite o meno non si sa. Prima era solo la tecnologia, ora puntano anche i prodotti alimentari. Si danno al pomodoro Camone sardo, per esempio: copiano, storpiano il nome, lo chiamano Kagome e lo immettono sul mercato. Solo che oggi il Kagome cinese, prodotto nelle industrie di lavorazione italiana, è stato volontariamente ritirato dal mercato, in quanto a seguito dei risultati emersi dai controlli di qualità interni, il fornitore, a titolo precauzionale e al fine di garantire la sicurezza, ha ritirato dal commercio 250mila lattine di polpa di pomodoro da 2500 gr con scadenza minima del 28/02/2017. Il motivo? Pezzi di metallo di acciaio inox mescolati al prodotto durante la lavorazione su commissione nei laboratori in Italia. Il suo consumo può portare a lesioni. Le lattine, spiega Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono state vendute in Cina principalmente a ristoranti attraverso i grossisti e sino ad oggi non ci sono notizie di danni alla salute. Non è dato sapere, però, se anche in Italia il prodotto in questione sia stato inscatolato e commercializzato con altro marchio.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…