Charlotte Brontë viene festeggiata oggi con un doodle da Google per celebrare l’anniversario della sua nascita avvenuta il 21 aprile del 1816 in Inghilterra. La scrittrice inglese era la piu’ grande di tre sorelle le quali hanno scritto romanzi che sono diventati dei veri e propri classici della letteratura inglese: Charlotte Brontë, sorella maggiore autrice di Jane Eyre, Emily Brontë, autrice di Cime tempestose; Anne Brontë, sorella minore autrice di Agnes Grey. Con questi tre romanzi scritti tutti nello stesso anno, il 1847, le tre sorelle Brontë divennero un trio famoso di scrittrici vittoriane della prima meta’ dell’Ottocento.
La biografia di Charlotte Brontë ci dice che nel 1824 visse una esperienza che la segno’ per tutta la vita. La bambina all’eta’ di 8 anni viene iscritta alla scuola per figlie di ecclesiastici “Clergy Daughter’s School” di Cowan Bridge nel Lancashire, dove a causa delle condizioni disumane dell’istituto nel 1825 morirono le due sorelle maggiori di appena 11 e 10 anni. Lo stato di salute di Charlotte e dell’altra sorella Emily verra’ per sempre compromesso. Una storia che verra’ rievocata anni dopo nel famoso romanzo dal titolo “Jane Eyre“.
In ogni caso le sorelle Brontë ebbero vita breve: Anne (29 anni) e Emily (30 anni) morirono infatti di tubercolosi nel 1848, mentre Charlotte Brontë duro’ qualche anno in piu’ per lavorare in modo che la critica rivalutasse il capolavoro della sorella. Charlotte tuttavia mori’ molto giovane, a soli trentanove anni il 31 marzo del 1855, mentre aspettava un figlio dal marito il reverendo Nicholls sposato l’anno prima.
Charlotte Brontë ha pubblicato le sue opere con lo pseudonimo di “Currer Bell”: Jane Eyre pubblicato nel 1847, Shirley pubblicato nel 1849, Villette pubblicato nel 1853, The Professor scritto prima di Jane Eyre ma per il fatto che venne rifiutato da molti editori venne pubblicato postumo nel 1857.
Il romanzo “Jane Eyre” del 1847 di Charlotte Brontë vanta numerose trasposizioni televisive e cinematografiche: Jane Eyre (film del 2011 diretto da Cary Fukunaga con la sceneggiatura scritta da Moira Buffini), Jane Eyre (pellicola cinematografica diretta nel 1996 da Franco Zeffirelli), La porta proibita (film del 1944 diretto da Robert Stevenson), Jane Eyre nel castello dei Rochester (film TV del 1970 diretto dal regista Delbert Mann) e Jane Eyre – L’angelo dell’amore (film del 1934 diretto da Christy Cabanne, prima trasposizione sonora del romanzo della Brontë, dopo tre film del periodo del muto).
Questo il doodle che Google ha dedicato oggi, lunedi’ 21 aprile 2014, giorno che in Italia si celebra la Pasquetta (Lunedi’ dell’Angelo):
