I primi nel mondo a ricevere il 2016 sono state Kiribati e Samoa, che si trovano a nord est dell’Australia, mentre le isole americane Howland e Baker, nel Pacifico, sono le ultime.
In Germania (guarda il video), i tedeschi chiamano il Capodanno “Silvestro” in onore di Papa Silvestro I, morto il 31 dicembre dell’anno 335. I tedeschi conservano molte tradizioni, alcune dei tempi precristiani. Così, si cerca di prevedere il futuro e fanno molto rumore, sia con fuochi d’artificio o con gli utensili di cucina, per allontanare il male.
Altri paesi europei hanno tradizioni pittoresche per festeggiare il nuovo anno, come in Spagna, dove devi mangiare dodici chicchi d’uva, uno per ognuno dei dodici rintocchi che segnano la fine dell’ultimo giorno dell’anno. Questa tradizione è popolare anche in altri paesi di lingua spagnola come in America del Sud.
Una delle tradizioni italiane che attira di più l’attenzione è quella di gettare le cose vecchie fuori dalle finestre. Alcuni addirittura buttano pure i mobili.
I greci spesso celebrano il nuovo anno rispettando antiche tradizioni come le canzoni “Kalanta” cantate dai bambini nelle case dei vicini, che danno loro alcune monete. La festa di Capodanno è anche collegata con la Chiesa ortodossa e, in particolare, con i suoi padri, San Basilio il Grande, mentre la settimana di festa in occasione del nuovo anno è chiamato “Protochronia”.
A differenza di altri paesi cristiani, in Russia (guarda il video), il nuovo anno è la festa più importante e celebre dell’anno, mentre il Natale è celebrato in misura minore. I russi festeggiano l’anno nuovo un’ora prima del normale. Alcuni russi festeggiano pure ogni ora in quanto il paese conta 11 fusi orari. Alle 21:00 GMT il Capodanno si festeggia a Mosca, mentre in Kamchatka viene festeggiato 9 ore dopo, e Kaliningrad un’ora dopo.
Guarda le immagini dei festeggiamenti in Egitto, qui. In rete sono disponibili le immagini anche di Dubai, Indonesia, Hong Kong, Pechino, Taiwan, Giappone, Australia.