Cambio Orario: tra il 30 e il 31 ottobre si torna all'Ora Solare in Italia

Il prossimo fine settimana saluteremo l’ora legale e torneremo all’ora solare: nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre dovremo spostare le lancette dell’orologio indietro di 60 minuti, guadagnando così un’ora di sonno. Sebbene la maggior parte dei dispositivi cambierà automaticamente l’ora, alcuni altri no e ciò potrebbe causare confusione a coloro che non ne sono a conoscenza. Ecco perché vi diciamo i dettagli del cambio di orario.

Quando cambia l’orario?

Questo 31 ottobre termina l’ora legale e inizia l’ora invernale, quindi devi impostare l’orologio o i dispositivi indietro di un’ora. Il nuovo orario entra in vigore dalle 2 del mattino di domenica 31 ottobre, quindi si consiglia di riportare indietro l’orologio a partire da sabato prima di andare a dormire.

Questo orario durerà sei mesi.

Quando finisce l’ora solare?

Il 3 aprile 2022, l’orario cambierà di nuovo per far posto all’ora legale.

Qui vi spieghiamo come controllare l’ora esatta in Italia con Google.

Perché l’Italia è contraria al modello dell’orario unico?

Il primo governo Conte aveva portato tre motivi:

  1. non ci sono prove scientifiche che certificano il danneggiamento dell’equilibrio psicofisico;
  2. grazie all’ora legale per sei mesi l’anno si risparmiano circa 100 milioni di euro l’anno;
  3. le “singole scelte degli Stati membri possano creare un mosaico di fusi orari, con il rischio di non garantire il corretto funzionamento del mercato interno”.