Bird Box, eliminata scena reale deragliamento treno.

Dopo molte critiche, Netflix ha finalmente deciso di eliminare quella scena considerata “sensibile” dal “Bird Box“, film del 2018 diretto da Susanne Bier con protagonista Sandra Bullock, ambientato in un futuro post apocalittico.

Dopo molte critiche da parte di utenti e spettatori, Netflix ha annunciato che eliminerà le immagini utilizzate nel suo film “Bird Box”, che mostra un vero deragliamento di un treno per il trasporto di carburante.

Giovane guida auto bendata come in Bird Box, film horror di Netflix.

L’incidente ferroviario è avvenuto nel 2013 in Canada, e i critici hanno ritenuto che mettere la sequenza sul nastro fosse insensibile. Il deragliamento ha causato la morte di 47 persone e 128 feriti.

Il treno trasportava carri cisterna carichi di petrolio, il che causò un’enorme esplosione che devastò numerosi edifici a Lac-Mégantic, nel Québec.

Il ministro della cultura e delle comunicazioni del Québec Nathalie Roy ha elogiato la decisione di Netflix: “La misura era prevista per il rispetto delle vittime di questa orribile tragedia, delle loro famiglie e dell’intera comunità del Lac-Mégantic”.

Bird Box, dopo il film in arrivo il seguito del romanzo.

La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2014 scritto da Josh Malerman, il quale ha deciso di scrivere un seguito alla sua storia sulla madre bendata. “Mettiamola così, nel nuovo libro conosceremo meglio Malorie e anche le creature”, afferma l’autore.

Il secondo capitolo nella saga di Bird Box sarà nelle librerie americane a partire dal 1° ottobre 2019. Siamo in attesa di sapere su una sua pubblicazione anche in Italia, come pure se si farà un sequel anche su Netflix.