Big Fish & Begonia, quando il Cinema Fantastico va oltre l'immaginazione.

La spiritualità e la mitologia possono offrire proposte animate oltre l’immaginazione. Farci riflettere con un’unica immagine e capire non solo la storia e le motivazioni di un protagonista, ma piuttosto voler sapere di più su quel mondo che lo circonda. Non stiamo scrivendo la recensione di un libro metafisico, sto parlando degli elementi fondamentali di Big Fish & Begonia, un film di Enlight Media, uno studio che ha animato La leggenda di Korra.

Parlare di questo film noto anche come “DA HAI” è denso e potrebbe essere paragonato a “La città incantata” (film d’animazione giapponese del 2001 scritto e diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito dalla Buena Vista).

La trama di Big Fish & Begonia.

Orientato allo spirituale, Big Fish & Begonia parla di un mondo alternativo del mondo umano, dove gli esseri che vivono lì controllano le risorse naturali e il passaggio delle stagioni. La protagonista è Chun, una ragazza irrequieta che all’età di 16 anni viene trasformata in un delfino per esplorare il mondo umano.

Nel bel mezzo della sua esplorazione è intrappolata in un vortice e sarà Kun, un adolescente umano, che la aiuta a fuggire. Nel mezzo della disperazione, Kun perde la vita e lascia la sua piccola sorellina sola al mondo. Chun, mossa dalla bontà e dal coraggio di Kun, decide per ridargli la vita, ma nel farlo deve accettare un forte compromesso.

Deve inoltre proteggere l’anima del ragazzo trasformato in un piccolo pesce e nutrirlo per farlo crescere. Attraverso questa avventura crescerà anche l’amore, nella sua versione più pura, sapendo che alla fine Chun dovrà restituirlo al mare e al mondo umano.

Spritualità sulla vita e sulla morte.

Per tutto il percorso del film ci sono scene che combinano l’animazione tradizionale con la CGI. Simbolismomitologia prendono una parte importante del film poiché si parla della vita e della morte, dell’importanza della reincarnazione e anche di alcuni importanti fattori della mitologia cinese.

Diretto Liang Xuan in collaborazione con Zhang Chun, sorprende il modo in cui i personaggi secondari superano i protagonisti. Tra umorismo e disonore vediamo come ci sia una transizione notevole e come ci si debe rendere responsabili alle conseguenze delle nostre azioni.

Big Fish & Begonia ci propone domande su cosa fa l’essere umano con la sua esistenza, come si distrae con il lavoro per sopravvivere e dimentica di fare domande sul suo futuro. Dedica anche del tempo all’intervento divino e all’equilibrio della natura, non cade in qualcosa di moralistico in stile Avatar Pocahontas, ma riflette certamente il modo in cui l’ordine naturale sia necessario.

Qiu (più che un amico di Chun) è uno dei migliori personaggi di un film d’animazione, ma non vogliamo spiegarvi tutto il film fino al finale. Sappiate solamente che è il compagno principale di Chun per tutta la sua avventura: corrisponde ad un costante ascolto e supporto a lungo termine.

Se vi piacciono i film d’animazione e anime, non dovreste perdere questo toccante film che si allontana dal prevedibile e ricrea il suo universo e i suoi codici.

Ecco il video trailer ufficiale in italiano di “Big Fish & Begonia” il nuovo film d’animazione cinese, adesso disponibile anche su NetFlix.