Il 16 marzo, Equal1 ha svelato ufficialmente Bell-1, una macchina quantistica a sei qubit che unisce il potenziale del calcolo quantistico alla praticità del calcolo convenzionale. Con un peso di poco superiore ai 200 chilogrammi, Bell-1 è montabile a rack, rendendolo facilmente inseribile nei moderni data center, senza necessità di modificare le infrastrutture esistenti.
Una delle principali innovazioni di Bell-1 è la sua unità di raffreddamento criogenico a ciclo chiuso integrata, che permette al sistema di operare a una temperatura di soli 0,3 kelvin (pari a -272,85 °C), senza l’uso di apparecchiature esterne per il raffreddamento. Questa caratteristica lo distingue da molti altri computer quantistici, che richiedono ambienti altamente specializzati e costosi per funzionare.
Il cuore del sistema è rappresentato dal chip UnityQ 6-Qubit Quantum Processing System, basato su qubit di spin in silicio. Questa tecnologia consente una maggiore densità di qubit e sfrutta i processi consolidati di fabbricazione dei semiconduttori per garantire scalabilità e affidabilità. Il chip integra anche sistemi di correzione degli errori, controllo e lettura, offrendo così una soluzione quantistica compatta e performante.
Una delle principali caratteristiche del Bell-1 è la miniaturizzazione: i suoi qubit in silicio sono significativamente più piccoli rispetto a quelli tradizionali, e il chip incorpora unità di elaborazione quantistica (QPU), CPU Arm e unità di elaborazione neurale (NPU), tutte su un unico circuito. Questa integrazione elimina la necessità di coordinare sistemi separati per il calcolo classico e quantistico, riducendo la complessità e migliorando l’efficienza operativa.
Grazie al suo design, l’installazione del Bell-1 è estremamente semplice: basta una presa elettrica standard e lo spazio in un rack. Secondo Equal1, ciò consente a organizzazioni e aziende di iniziare a sfruttare i benefici del calcolo quantistico senza dover rivoluzionare i propri ambienti IT.
Bell-1 rappresenta la prima generazione di questa nuova classe di dispositivi e, sebbene contenga attualmente sei qubit, Equal1 ha già in programma lo sviluppo di versioni più potenti con una maggiore capacità di calcolo quantistico. Il design è stato concepito per essere aggiornabile, permettendo agli utenti di adottare futuri sviluppi senza dover sostituire completamente le macchine.
L’annuncio segue i progressi pubblicati dall’azienda nel dicembre 2024, tra cui record mondiali di fidelità e velocità dei gate quantistici su qubit in silicio, oltre all’introduzione di un sistema di correzione degli errori basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con Arm.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…