Salute

Spray nasale per trattare l’autismo

L’autismo passa dall’ossitocina. Secondo uno studio dell’Università australiana di Sydney una spruzzatina nel naso di questo ormone dell’amore potrebbe diventare un innovativo e nuovo trattamento per l’autismo che ha già dimostrato aumentati livelli di reattività e consapevolezza da pazienti che si sono sottoposti ai trial clinici. Lo studio è stato condotto su bambini.
Tra le proprietà di questi ormoni è stata riscontrata quella di permettere agli individui con autismo di socializzare dimostrando di avere risultati incredibili. In questo senso, questo spray nasale potrebbe diventare un ottimo alleato contro l’autismo.

L’ormone ossitocina nel trattamento dell’autismo

L’ormone ossitocina ha diversi usi terapeutici e viene utilizzato per il trattamento di patologie complesse come l’autismo, appunto, ed al controllo del metabolismo dei grassi. La ricerca coordinata dal professor Adam Guastella ha evidenziato che l’ossitocina è in grado di migliorare la reattività e consapevolezza delle informazioni sociali importanti in un rapporto.
Inoltre, secondo uno studio dell’Harvard Medical Shool di Boston una spruzzatina nel naso di questo ormone aiuterebbe a migliorare il metabolismo e a ridurre il consumo di calorie, oltre ad essere utile per trattare l’ansia e altre condizioni neurologiche.
Il professor Guastella ha dichiarato, il farmaco potrebbe essere messo in commercio per le persone con autismo entro i prossimi cinque anni.

Che cos’è l’autismo

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi.

I genitori di solito notano i primi segni dell’autismo entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi certa spesso può essere fatta entro i trenta mesi di vita. Attualmente risultano ancora sconosciute le cause di tale manifestazione, divise tra cause neurobiologiche costituzionali e psicoambientali acquisite.
Più precisamente, data la varietà di sintomatologie e la complessità nel fornirne una definizione clinica coerente e unitaria, è recentemente invalso l’uso di parlare più correttamente di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o, in inglese, ASD, Autistic Spectrum Disorders), comprendendo tutta una serie di patologie o sindromi aventi come denominatore comune le suddette caratteristiche comportamentali, sebbene a vari gradi o livelli di intensità.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, occorre comunque cautela, anche se i risultati sono molto incoraggianti. In Italia sono 100mila i bambini e gli adolescenti che sono affetti da autismo. Ne soffre un bambino ogni 100 e i maschi sono i più colpiti: 4 volte più delle femmine, senza differenza tra le varie etnie e condizioni sociali.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago