Scienze / Ambiente

Astronomi scoprono da dove proviene la Palla di Fuoco apparsa in Giappone

Gli astronomi giapponesi hanno determinato chi ha esattamente “lasciato cadere” un bolide brillante sul Giappone alla fine di aprile 2017. Il meteoroide, la cui luminosità al momento della caduta ha raggiunto il livello di Venere, si è rivelato essere un frammento dell’asteroide YT1 del 2003, che si sgretola gradualmente e potrebbe far cadere nuove palle di fuoco sulla Terra, secondo un articolo pubblicato su The Astronomical Journal.

Una brillante palla di fuoco apparve nel cielo sopra la parte centrale della principale isola giapponese di Honshu, approssimativamente nella zona della città di Kyoto, all’una del mattino locale del 29 aprile 2017.

L’evento è stato registrato dalle 12 telecamere della rete di osservazione della palla di fuoco SonotaCo. Grazie a ciò, è stato possibile determinare con precisione le caratteristiche della traiettoria dell’oggetto, che ha volato per circa 70 chilometri: ha iniziato a brillare ad un’altitudine di circa 89 chilometri ed è stato completamente bruciato, raggiungendo un’altezza di 48 chilometri. Secondo gli scienziati, la massa del meteorite avrebbe dovuto essere di circa 29 grammi, la dimensione era di 2,7 centimetri e la velocità al momento dell’ingresso nell’atmosfera è di 23,7 chilometri al secondo.

Per determinare la sua origine, gli scienziati dell’Osservatorio astronomico nazionale giapponese guidato da Toshihiro Kasuga, hanno usato il cosiddetto criterio Southworth-Hawkins (DSH), la cui grandezza dipende dalla distanza tra le orbite di due corpi nello spazio delle fasi degli elementi del percorso: il semiasse principale dell’orbita, eccentricità, stati d’animo e altri.

Più basso è il suo valore, più simili sono le orbite. In particolare, gli astronomi attribuiscono oggetti a uno sciame di meteoriti, per le cui orbite il criterio DSH non supera 0,2, vale a dire che le meteore sono ovviamente collegate da un’origine comune con una cometa.

Un confronto dei parametri della traiettoria della palla di fuoco di Kyoto e degli asteroidi vicino alla Terra usando questo criterio ci ha permesso di determinare che il candidato principale è l’asteroide 164121 (2003 YT1). Il criterio DSH per questi due oggetti si è rivelato essere di due ordini di grandezza inferiori a quello richiesto per gli oggetti “correlati” – 0,0079.

L’oggetto 2003 YT1 è stato scoperto da Catalina e incluso nell’elenco dei “potenzialmente pericolosi” (PHA), poiché la distanza minima dalla sua orbita dall’orbita terrestre (MOID) era 0,02 unità astronomiche, che è inferiore al valore soglia per tali oggetti (0,05 UA). La magnitudine assoluta dell’oggetto è 16,2 e ha anche superato di 22 la soglia per asteroidi pericolosi.

Tuttavia, un anno dopo la scoperta, si è scoperto che questo asteroide è ancora più interessante di quanto gli scienziati pensassero. Nel maggio 2004, le osservazioni radar con il telescopio Arecibo hanno mostrato che non si tratta di un singolo oggetto, ma di un sistema binario, costituito da un oggetto principale di 1,1 km di dimensioni e un satellite di 200 metri. Il satellite orbita circa ogni 2,3 ore e il suo raggio di orbita è di circa 2,7 km.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago