Assicurazioni, arriva la Insurance distribuction directive

Al fine di migliorare un settore in cui le truffe, i raggiri e le promesse fasulle non mancano mai. Il Consiglio europeo ha pensato bene di implementare alcuni degli aspetti peculiari per una corretta e sana pratica assicurativa a favore dei bisogni e delle necessità di una clientela in continua espansione. Fra questi, una maggiore garanzia sulla qualità delle polizze immesse sul mercato e sulla solvibilità delle compagnie; oppure, un pesante rafforzamento dell’informativa pre-contrattuale seguito, di pari passo, da un’accelerazione nei confronti delle transazioni transfrontaliere e del mercato unico europeo. Insomma, molteplici novità per enfatizzare, in meglio, il rapporto con il consumatore finale.

Le misure adottate sul finire del 2015, quindi, sono confluite in un testo già approvato a novembre durante una prima lettura eseguita dal Parlamento europeo. La direttiva in sé è denominata Insurance distribuction directive, e andrà a sostituire l’attuale direttiva in materia di assicurazioni estendendo il suo ambito di applicazione a tutti i prodotti assicurativi distribuiti sia attraverso la vendita diretta che mediante i canali multimediali delle piattaforme internet dedicate.

Inoltre, il teso in questione prevede una serie di misure per evitare il verificarsi di conflitti di interesse che incidano negativamente sulle aspettative del cliente finale.

Altro vantaggio a beneficio di coloro che sottoscriveranno le polizze assicurative, sarà la facilità di comprensione della documentazione descrittiva del prodotto assicurativo proposto, la quale dovrà presentare una completezza di particolari e caratteristiche senza omettere alcun dettaglio di vitale importanza per la sua utilizzazione. Una vera e propria scheda tecnica con tutti i ragguagli del caso che permetterà di semplificare il tutto anche per chi non è molto pratico del settore assicurativo.

E’ proprio la semplificazione, infatti, alla base di tutto per poter rendere meno ostico il settore delle polizze assicurative ai normali cittadini, specialmente se anziani. Un passo importante che dovrebbe aiutare il consumatore a scegliere la polizza in maniera più appropriata, con l’obiettivo di ottimizzarne il costo evitando spese inutili.

Fonte news: www.24economia.com/category/assicurazioni/