Un recente aggiornamento del programma antivirus Microsoft Defender di Windows 10 consente agli utenti di scaricare qualsiasi file da una posizione remota con la riga di comando “MpCmdRun.exe”. Il portale BleepingComputer spiega che Mohammad Askar, un ricercatore di sicurezza, stima che gli hacker potrebbero utilizzare il comando “DownloadFile” sulla console di sistema per installare elementi dannosi.
Altri specialisti assicurano che Microsoft Defender rileverà un “malware” scaricato in questo modo, ma non è noto se altri “software” antivirus scoprissero questa manovra.
La scorsa settimana un portavoce della società tecnologica statunitense ha dichiarato a Forbes che i programmi Microsoft Defender e Microsoft Defender Advanced Threat Protection “continueranno a proteggere i clienti dal malware” perché “rilevano i file dannosi scaricati nel sistema tramite la funzione di download di file antivirus“.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…