Economia

Amazon si ritira dalla Cina

Il dominio globale di Amazon rimane inconfutabile. In Cina però la partecipazione del gigante tecnologico americano nel mercato dell’e-commerce è scesa a meno dell’1% lo scorso anno. Pertanto, forse non sorprende che l’azienda di Seattle, abbia confermato questa settimana che chiuderà la propria attività sul mercato interno della seconda economia più grande del mondo.

A partire da metà luglio, i consumatori cinesi non saranno più in grado di acquistare prodotti commercializzati e prodotti localmente attraverso Amazon Cina, che si concentrerà invece sulle vendite di lettori elettronici Kindle, contenuti online e prodotti internazionali attraverso il mercato globale Amazon.

L’accettazione da parte di Amazon della sconfitta in Cina, dove una volta aveva una quota del 16%, erode il suo potenziale di crescita futura. Nonostante il rallentamento dell’economia cinese, il commercio elettronico nel potere asiatico continua a progredire.

Secondo la società di ricerche Analysys China, nell’anno 2018, le vendite online per i consumatori sono cresciute del 31% su base annua a 5 miliardi di RMB (747 miliardi di dollari, 670 miliardi di euro).

Nonostante abbia ottenuto un rapido ingresso in Cina nel 2004 attraverso l’acquisto dell’e-tailer online di libri online, Joyo.com, Amazon ha faticato a competere con la piattaforma di e-commerce leader del paese, Tmall.com, proprietà della Borsa di New York, di Alibaba Group, e dall’altro giocatore dominante, JD.com.

Con oltre 500 milioni di utenti attivi mensilmente, Tmall.com ha aumentato le vendite totali di quasi un terzo nel quarto trimestre, rispetto allo stesso periodo del 2017, e ora ha una quota di mercato del 61,5%. JD è al secondo posto con una partecipazione del 24,2%. Amazon si è classificata sesta con un misero 0,6%.

“Non c’è nessun’altra regione che abbia un ambiente normativo e un concorrente così dominante”, ha detto al The New York Times l’analista Simeon Siegel della società di ricerche Instinet, quando gli è stato chiesto perché Amazon stava chiudendo il suo mercato interno in Cina. E in realtà si chiedeva se Amazon avesse abbandonato il gigante asiatico molto prima per concentrarsi su paesi come il Giappone e l’India, dove i loro affari sono in piena espansione.

Nonostante le difficoltà di operare in Cina, il gigante tecnologico statunitense stava ancora affrontando critiche diffuse per non aver adattato le sue offerte online ai gusti dei consumatori cinesi. I rivali locali invece hanno tratto vantaggio dalla loro più profonda conoscenza dei gusti locali.

Amazon ha investito miliardi di dollari in apertura di 15 centri in Cina e realizzato una propria infrastruttura per la consegna a domicilio, mentre il suo concorrente più feroce aveva l’obiettivo di aiutare i fornitori più piccoli per soddisfare grandi volumi di ordini, e attrarre aziende di consegna più piccole.

Nel frattempo, il sito di Alibaba aveva guadagnato un enorme vantaggio a causa del successo del proprio sistema di pagamento, Alipay, mentre Amazon non aveva ancora attuato il suo sistema di pagamento in Cina.

Il fallimento di Amazon in Cina segue simili sconfitte come quelle di eBay, che ha lasciato il gigante asiatico nel 2006; l’ipermercato americano Walmart, che ha fuso le sue attività in Cina con JD.com tre anni fa; e persino Google, che si ritirò nel 2010 dopo aver fallito nel competere con il rivale locale Baidu.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago