Il mondo della fisica statistica si prepara a una delle sfide più ambiziose degli ultimi anni: sviluppare algoritmi più efficienti per ridurre i consumi di energia dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo sarà uno dei temi centrali della conferenza mondiale che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025, alla quale parteciperanno oltre 1.500 scienziati provenienti da tutto il mondo. Il presidente della Società Italiana di Fisica Statistica, Roberto Liv, e Stefano Ruffo, presidente del comitato organizzativo dell’evento, daranno il via ai lavori, con l’illustre partecipazione del Nobel Giorgio Parisi.
“La fisica statistica è nata per studiare i comportamenti complessi della materia, ma oggi il suo raggio d’azione è ben più ampio”, ha sottolineato Roberto Livi. Un aspetto cruciale di questa disciplina riguarda lo studio delle reti neurali, una delle applicazioni più significative dell’intelligenza artificiale. La sfida è sviluppare algoritmi di IA che siano più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo così il pesante impatto ambientale che questi sistemi hanno oggi.
Secondo Livi, “la vera sfida è riuscire a ridurre i consumi energetici attraverso algoritmi più avanzati rispetto a quelli attuali, che sono tutt’altro che banali”. La questione è diventata urgente: l’intelligenza artificiale, pur essendo un campo di ricerca di grande successo, è responsabile di consumi energetici elevatissimi. Per ottenere risultati concreti in questo ambito, sarà fondamentale spingersi oltre i modelli tradizionali delle reti neurali.
Il Nobel Giorgio Parisi ha più volte evidenziato come gli attuali modelli di reti neurali profonde non siano ancora supportati da una teoria solida, una lacuna che limita il loro potenziale. “Le scoperte della fisica statistica sono alla base di una vasta gamma di applicazioni, dalla fisica dei materiali allo studio dei sistemi viventi. Ma, nonostante i grandi progressi, la nostra ricerca sulle reti neurali ha bisogno di un approccio più robusto”, ha dichiarato Parisi.
Oltre all’IA, un altro obiettivo fondamentale della fisica statistica riguarda lo studio dei sistemi che non sono in equilibrio, come quelli che si riferiscono al comportamento del clima o al flusso di un fiume. I ricercatori stanno anche indagando la materia attiva, cioè sistemi come cellule, batteri o robot che utilizzano energia per interagire tra loro. Questi temi sono diventati tra i principali oggetti di studio della conferenza Statphys29 a Firenze.
“Per la prima volta, i sistemi fuori equilibrio e la materia attiva occupano un posto centrale nell’agenda della conferenza”, ha affermato Stefano Ruffo. In particolare, le relazioni sui sistemi in non equilibrio stanno ottenendo risultati di tipo matematico che potrebbero avere enormi implicazioni nella fisica dei materiali. Allo stesso modo, lo studio della materia attiva potrebbe aprire nuove strade per le biotecnologie e la biologia, come nel caso della ricerca sul microbiota.
La fisica statistica è un campo che richiede approcci altamente interdisciplinari, ed è spesso definito come un settore in cui “i fisici sono atipici”, come osserva Roberto Livi. “Ci occupiamo di metodologie legate alla meccanica statistica, una disciplina che ha applicazioni trasversali in molti settori. Non promettiamo risultati immediati, ma proponiamo nuove strade da percorrere”.
La conferenza Statphys29, che si svolge a Firenze, rappresenta un momento cruciale di collaborazione internazionale tra scienziati di tutto il mondo. Con la partecipazione di scienziati provenienti da 50 Paesi, tra cui russi, ucraini, iraniani e israeliani, l’evento dimostra come la scienza possa essere un linguaggio universale, capace di superare conflitti geopolitici. Inoltre, una delle sessioni satellite della conferenza si terrà per la prima volta in Africa, presso l’Università del Ruanda, con l’obiettivo di avvicinare i ricercatori africani a questi studi avanzati.
“È un segnale importante per l’Africa“, ha commentato Ruffo. “La partecipazione di un centinaio di studenti da diversi Paesi africani è stata un grande successo e segna l’inizio di una nuova era di collaborazione scientifica”.
La conferenza mondiale di fisica statistica a Firenze non è solo un evento di aggiornamento scientifico, ma rappresenta anche un passo fondamentale nella ricerca per sviluppare algoritmi più efficienti e sostenibili nel campo dell’intelligenza artificiale. Con un focus particolare sulla riduzione dei consumi energetici, i ricercatori sono chiamati a tracciare nuove strade per migliorare la tecnologia senza compromettere l’ambiente. Inoltre, l’apertura di nuovi orizzonti in ambiti come i sistemi fuori equilibrio e la materia attiva potrebbe portare a significativi progressi in biotecnologia e scienze applicate.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…