È scomparso il regista e scrittore Angelo Longoni: una vita dedicata alla narrazione tra teatro, cinema e televisione
ROMA – Si è spento questa mattina nella capitale Angelo Longoni, regista, scrittore e drammaturgo milanese, all’età di 68 anni. A dare l’annuncio è stata la moglie, l’attrice Eleonora Ivone, attraverso un comunicato diffuso dall’agenzia ANSA. Longoni, figura di spicco della scena culturale italiana, era nato a Milano e si era formato artisticamente alla Scuola Paolo Grassi. Fondatore del CENDIC – Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea, ha lasciato un segno indelebile nella storia della drammaturgia e della sceneggiatura italiana.
Celebre per aver contribuito alla nascita della coppia artistica formata da Gianmarco Tognazzi e Alessandro Gassmann, che riscosse un grande successo con lo spettacolo Uomini senza donne, Longoni è stato tra i pochi autori italiani in grado di trasporre le proprie opere dalla pagina scritta al palcoscenico e al set cinematografico, mantenendo intatta la potenza narrativa. Il suo talento si è espresso anche nella regia televisiva, firmando progetti di grande rilievo come la miniserie su Caravaggio con Alessio Boni, il film Il campione e la miss con Luca Argentero, il biopic su Tiberio Mitri, e Maldamore con Luca Zingaretti.
Fino all’ultimo, Angelo Longoni ha continuato a lavorare con passione al teatro. Nel mese di marzo era in tournée con Chi è io, interpretato da Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, mentre dal 14 al 19 maggio andrà in scena al Teatro Parioli Costanzo di Roma Noi Giuda, spettacolo con Massimo Ghini. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo dello spettacolo italiano, dove Longoni ha saputo distinguersi per la sua capacità di raccontare l’animo umano con profondità e sensibilità.
I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 12:00, presso la Chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma, luogo simbolico che accoglierà l’ultimo saluto a uno dei protagonisti più sensibili e poliedrici del panorama culturale nazionale.
Il 15 maggio prossimo, per Giunti Editore, uscirà postumo Destino, l’ultimo romanzo di Angelo Longoni, definito dall’autore stesso come un thriller esistenziale. Il libro esplora il ruolo del fato nella vita delle persone, narrando storie che si intrecciano per caso, e dimostrando come anche chi sembra segnato da una fine inevitabile possa ricevere un dono inatteso.
Nel romanzo si legge: “Il mondo è pieno di gente in salute che muore prima di un malato al quale non si darebbe più nessuna chance di sopravvivenza… Non è sempre la gravità di una malattia a uccidere, ma il destino”. Parole che oggi assumono un significato ancora più profondo. Secondo Eleonora Ivone, da questo testo è già stata tratta una sceneggiatura che diventerà il suo secondo film da regista, consolidando così l’eredità narrativa e visiva di Longoni anche nel futuro.
Angelo Longoni lascia un patrimonio culturale ricco di opere, idee e riflessioni che continueranno a ispirare le nuove generazioni di artisti, registi e lettori.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…