WC, gli animali che possono salire dagli scarichi sono i più raccapriccianti: come evitarli

wc animali dallo scarico
Allerta WC, cosa fare se spuntano animali - notiziein.it

In Italia la possibilità che un serpente spunti improvvisamente dal WC rimane più una suggestione da film che una reale minaccia.

La comparsa improvvisa di animali all’interno del WC domestico è un tema che suscita spesso inquietudine e curiosità, alimentato da leggende urbane e qualche caso reale.

Tra immagini virali di serpenti, topi o blatte che emergono dagli scarichi, è importante fare chiarezza su quanto questi episodi siano concreti e come prevenirli efficacemente.

Animali che possono risalire dagli scarichi: realtà e miti

Secondo un’analisi recente del Daily Mail, gli animali che riescono a risalire dagli scarichi dei WC sono fenomeni più frequenti in aree tropicali, come l’India o alcune zone del Sud-est asiatico, dove la biodiversità è elevata e la rete fognaria spesso presenta vulnerabilità. In Europa e, più nello specifico, in Italia, tali episodi sono quasi sempre eccezioni legate a impianti fognari danneggiati o mal progettati.

Lo zoologo Nicola Bressi chiarisce che nel nostro Paese è praticamente impossibile che un serpente risalga da uno scarico domestico. Più probabile è invece la caduta accidentale di piccoli animali come gechi, ragni o lucertole direttamente nella tazza, attratti dall’acqua, rimanendo poi intrappolati a causa delle pareti lisce della ceramica. Questi animali non provengono dunque dalle reti fognarie, ma dall’ambiente circostante.

Un caso significativo si è verificato nel 2020 nel Derbyshire, in Inghilterra, dove rane sono emerse da un impianto fognario malfunzionante, ma si tratta di un episodio isolato e non indicativo di una problematica diffusa in Europa.

Il ruolo cruciale del sifone e delle valvole anti-risalita

Un elemento fondamentale per impedire la risalita di animali negli scarichi è il sifone, una curva nel tubo sempre piena d’acqua che blocca il passaggio di odori e di possibili intrusi.

wc animali dallo scarico
Cosa fare se ne vedi uno – notiziein.it

Bressi lo definisce una “zona perennemente allagata, praticamente invalicabile per chi non può respirare sott’acqua”. Solo alcune specie di pesci potrebbero superare questo ostacolo, ma nessuna di queste vive nelle fognature urbane.

Animali più agili come ratti o blatte potrebbero teoricamente risalire, ma solo in presenza di condizioni particolari: tubazioni corte, impianti vecchi o assenza di valvole di sicurezza, situazioni più frequenti nei piani terra o in edifici con scarichi non sigillati correttamente.

Per chi teme queste intrusioni, esistono sul mercato valvole antitopo da installare nel WC, dispositivi meccanici semplici ma efficaci nel bloccare il passaggio di animali di medie e grandi dimensioni. Per quanto riguarda le blatte, che possono infiltrarsi anche attraverso piccole fessure invisibili, è indispensabile intervenire sull’intera struttura dell’impianto idraulico per evitare infestazioni.

Insetti e manutenzione degli scarichi: come prevenire le infestazioni

Tra gli insetti più comuni nei bagni italiani vi è la Clogmia albipunctata, conosciuta come mosca dei bagni, che depone le uova negli accumuli di residui organici presenti negli scarichi. Questo insetto non risale dai sistemi fognari, ma si sviluppa direttamente nei punti poco raggiunti dalla pulizia quotidiana.

Una regolare manutenzione degli impianti e l’uso di igienizzanti schiumogeni possono ridurre notevolmente il rischio di infestazioni. Alcuni adottano anche rimedi naturali, come l’aggiunta di oli essenziali di pepe rosa o prezzemolo riccio nel WC, con l’intento di allontanare gli insetti. Tuttavia, si tratta di metodi alternativi spesso costosi e non del tutto affidabili.

I problemi più comuni sono legati a piccoli animali intrappolati accidentalmente e a insetti che proliferano in impianti poco curati, situazioni però gestibili con semplici accorgimenti tecnici e igienici.