Ci sono tre città famosissime nella classifica delle città più amate dai turisti di tutto il mondo. Ma non nelle posizioni che vi aspettate.
La bellezza non conosce confini, ma ci sono luoghi che più di altri riescono a imprimersi nella memoria di chi li visita. Tra le città che il mondo considera vere e proprie icone del viaggio, tre gioielli italiani occupano un posto d’onore nella classifica annuale di Travel + Leisure, la World’s Best Awards 2025.
Ogni anno migliaia di viaggiatori votano le loro città preferite basandosi su criteri che vanno ben oltre la semplice bellezza estetica. Cucina, accoglienza, ricchezza culturale, shopping e rapporto qualità-prezzo sono variabili fondamentali da considerare quando si tratta di scegliere la propria città del cuore.
Quest’anno sul podio internazionale brillano San Miguel de Allende (in Messico), Chiang Mai (in Thailandia) e Tokyo (in Giappone). Tre destinazioni che, secondo i viaggiatori sono in grado di unire al meglio modernità, storia e fascino locale.
A seguire, nella top ten, compaiono nomi che evocano immediatamente il desiderio di partire per una vacanza all’avventura: Bangkok, Jaipur, Hoi An, Città del Messico, Kyoto, Ubud e Cuzco. Ma l’orgoglio italiano non manca: tre città del Belpaese sono riuscite a conquistare posizioni di prestigio, a conferma che l’Italia rimane una delle mete più amata del mondo.
Non solo Firenze: le tre città premiate dai visitatori di tutto il mondo
All’undicesimo posto in classifica troviamo l’eterna Firenze, culla del Rinascimento e patrimonio UNESCO. La città toscana si conferma ancora una volta un magnete irresistibile per gli amati della storia e dell’arte. Ogni angolo, dalle architetture del Brunelleschi al David di Michelangelo fino ai tesori custoditi negli Uffizi, racconta secoli di genialità tutta made in Italy.

La forza di Firenze è però anche nelle strade, tra botteghe artigiane che resistono al tempo, alle osterie che mantengono vive le loro secolari tradizioni. Non sorprende che i visitatori la definiscano una città in grado di offrire esperienze complete.
In diciottesima posizione troviamo Roma, che non ha certo bisogno di presentazioni. La capitale italiana, pur non entrando in top ten, resta a tutti gli effetti (e senza sorprese) una delle più visitate al mondo.
Con il Colosseo, i Fori Imperiali, la Cappella Sistina e le piazze barocche va da sé che ogni visita si trasformi in un viaggio storico di oltre 2000 anni. Molto si chiedono come mai Roma non appaia più in alto nella classifica, considerando il suo patrimonio ineguagliabile. Ma sembra che i viaggiatori abbiano voluto premiare città più “compatte” e in cui vivere è più semplice; la grandezza della capitale italiana potrebbe infatti apparire troppo caotica agli occhi di un visitatore (e non solo, diciamocelo).
La magia medievale di Siena
La terza città presente in classifica è, a sorpresa, Siena, che appare al ventitreesimo posto. Forse meno internazionale di Roma e Firenze, è però capace di offrire un’esperienza autentica, sospesa nel tempo e più “rilassata”.
Piazza del Campo, con la sua forma a conchiglia, resta uno degli scenari più suggestivi al mondo, specialmente durante il celebre Palio. Le stradine medievali e le trattorie storiche fanno di Siena uno dei luoghi in cui si può respirare la vera anima della Toscana. Una città che punta tutto sulla bellezza dello show living e sul ritmo lento e intimo della provincia italiana.