Straordinario in F1: Montezemolo nuovo direttore Gruppo McLaren

AVvXsEjHdsgRuGCaQTb48jtv9w31JO515BZO6c95kAKtnU 5tWfMG2esgFjYjjnbQTa4FiQCfRCadOu NWvdZ0zLWgPS OW63nmH3IzhbcT kSqp1G

Luca Cordero di Montezemolo entra nel consiglio direttivo di McLaren Group Holdings

Una svolta storica nel mondo della Formula 1 e dell’automotive internazionale: Luca Cordero di Montezemolo, figura iconica della Ferrari e del motorsport mondiale, è stato ufficialmente nominato direttore del consiglio direttivo del McLaren Group Holdings Limited, nuova holding a cui fa capo la celebre scuderia britannica McLaren Racing.

Il ritorno di Montezemolo: dalla Ferrari a McLaren

Secondo i documenti ufficiali depositati presso il registro delle imprese del Regno Unito, l’ex presidente e amministratore delegato della Ferrari entra a far parte del gruppo dirigente della nuova società fondata per guidare la strategia globale del marchio McLaren. La notizia segna un inatteso ma significativo ritorno in Formula 1 per Montezemolo, che aveva lasciato il mondo delle corse nel 2014, dopo 23 anni di leadership in Ferrari.

Un rientro anticipato al GP del Bahrein

Montezemolo era già riapparso nel paddock durante il Gran Premio del Bahrein 2025, ospite del principe ereditario Salman bin Hamad Al-Khalifa. Un’apparizione che ora assume un significato ben diverso: il Bahrein, infatti, ospita proprio gli uffici finanziari della McLaren. Un dettaglio che lascia intuire come i contatti tra Montezemolo e i vertici McLaren fossero già avviati da tempo.

AVvXsEhxaQaMQ1e2fKcvJuIlYDO3W73ULY lJ0N1N4fVdPmoVZqmhSEAqY

La nuova struttura del McLaren Group Holdings Limited

La creazione del McLaren Group Holdings Limited risale ad aprile 2025, e rappresenta una riorganizzazione strategica per unificare tutte le attività del marchio McLaren, andando oltre il solo settore del motorsport. Il progetto è stato promosso da CYVN Holdings, fondo sovrano degli Emirati Arabi Uniti fondato nel 2022, che ha recentemente acquisito il 100% del comparto automotive McLaren e una partecipazione minoritaria nella divisione Racing.

Il controllo di quest’ultima resta invece nelle mani del fondo sovrano del Bahrein, a testimonianza dell’asse finanziario tra Medio Oriente e industria automobilistica europea.

Nuovi equilibri nella governance McLaren

Con l’ingresso di Montezemolo, McLaren arricchisce il suo consiglio direttivo di una figura di altissimo profilo, nota per la sua lunga esperienza nel settore automobilistico e per i trionfi ottenuti in Formula 1 con Ferrari. Il nuovo board si completa con altri nomi di spicco: Nicholas Paul Collins, CEO di Forseven, e Torsten Müller-Ötvös, ex CEO di Rolls Royce, entrambi già membri della direzione strategica del gruppo.

Un segnale chiaro per il futuro del marchio McLaren

Questa nuova governance segna un importante cambio di passo per McLaren, che punta ora a rafforzare la propria posizione nel settore delle auto sportive di lusso, ma anche a rilanciare il proprio progetto sportivo in Formula 1. L’arrivo di Montezemolo rappresenta in questo senso una garanzia di visione strategica e di conoscenza profonda del mondo delle corse.

Parole chiave per il futuro: innovazione, lusso e motorsport

Con l’ingresso nel consiglio di McLaren Group Holdings, Montezemolo entra nel cuore di un progetto che mira a integrare tecnologia, innovazione automobilistica, prestazioni da gara e posizionamento nel mercato del lusso globale. La sua figura potrebbe fungere da catalizzatore per nuove sinergie tra Oriente e Occidente nel settore auto e sportivo.