Mondiale per Club 2025: l’Inter di Cristian Chivu debutta contro il Monterrey al Rose Bowl di Pasadena
PASADENA (STATI UNITI) – Ha ufficialmente inizio dal leggendario Rose Bowl Stadium di Pasadena il nuovo capitolo della FC Internazionale Milano, guidata dal tecnico Cristian Chivu, al Mondiale per Club 2025. Un debutto ricco di significati e aspettative, che segna la ripartenza dei nerazzurri dopo una stagione conclusasi tra delusioni e cambiamenti strutturali.
Inter: una nuova era targata Chivu
Dopo la finale di Champions League persa e lo Scudetto sfumato a favore del Napoli, l’Inter ha scelto di voltare pagina con un importante cambio in panchina: fuori Simone Inzaghi, dentro Cristian Chivu. Il tecnico rumeno, ex difensore proprio della squadra milanese e già alla guida della Primavera, è ora chiamato alla prova più alta della sua carriera.
L’esordio non è dei più semplici: i nerazzurri affronteranno i messicani del Monterrey nella prima giornata del Gruppo E, che comprende anche i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds e gli argentini del River Plate. Un girone ostico ma non impossibile, dove l’Inter cercherà di confermare la propria statura internazionale.
Obiettivo riscatto dopo il 31 maggio
La partita contro il Monterrey rappresenta la prima uscita ufficiale dell’Inter dopo la pesante sconfitta per 5-0 subita a Monaco di Baviera contro il Manchester City. Quel 31 maggio è stato uno spartiacque per il club: da quel momento, è iniziato il rinnovamento tecnico e dirigenziale.
Adesso, la missione è chiara: riscattarsi e tornare protagonisti sul palcoscenico mondiale. Il Mondiale per Club 2025 è una vetrina prestigiosa e un’occasione per rilanciare il progetto sportivo nerazzurro.
Assenze pesanti per Chivu: out anche Dumfries e Taremi
Non sarà semplice per Chivu preparare il debutto al meglio, complice un elenco di assenze importanti che rischiano di pesare sull’equilibrio della squadra. Ai già noti forfait di Bisseck, Hakan Calhanoglu e Francesco Acerbi, si sono aggiunti quelli di Denzel Dumfries, alle prese con un fastidio muscolare, e Mehdi Taremi, impossibilitato a lasciare l’Iran a causa dell’attuale conflitto bellico nella regione.
Due assenze che limitano ulteriormente le opzioni a disposizione del tecnico, soprattutto per quanto riguarda la fascia destra e il reparto offensivo.
Monterrey: fari puntati su Sergio Ramos e Lucas Ocampos
Dall’altra parte, il CF Monterrey, una delle squadre più blasonate del Messico, si presenta con una rosa esperta e competitiva. Occhi puntati sull’intramontabile Sergio Ramos, ex Real Madrid e PSG, leader della retroguardia centroamericana. Al suo fianco anche l’argentino Lucas Ocampos, vecchia conoscenza della Serie A per il suo passato tra Genoa e Milan.
La squadra messicana, già abituata a confrontarsi con avversari di alto livello nella CONCACAF Champions Cup, si candida come outsider del girone con l’intento di sorprendere.
Dove vedere Monterrey-Inter: diretta tv e streaming live
La partita Monterrey-Inter, valida per la prima giornata del Gruppo E del Mondiale per Club 2025, è in programma nella notte italiana alle ore 3:00 (orario italiano) presso il Rose Bowl Stadium di Pasadena.
Gli appassionati potranno seguire la sfida in diretta streaming su DAZN e in chiaro su Italia 1. Inoltre, la partita sarà trasmessa anche tramite l’app ufficiale Mediaset Infinity, disponibile su smartphone, tablet e smart TV.
Per chi non potrà vedere la partita in diretta, sarà disponibile la cronaca testuale in tempo reale sui principali portali sportivi e sulle piattaforme ufficiali dell’Inter.
Le probabili formazioni di Monterrey-Inter
MONTERREY (4-2-3-1): Andrada; Chavez, Guzman, Sergio Ramos, Arteaga; Medina, Ambriz, Deossa, Fimbres, Canales; Berterame. Allenatore Torrent.
A disposizione in panchina: Cardenas, Mele, Basulto, Aguirre, Moreno, Reyes, Leone, Bustos, Rodriguez, Torres, Corona, Cortizo, Ocampos, Alvarado, De La Rosa.
Indisponibili: Salcedo. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Luis Henrique, Sucic, Barella, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro Martinez, Sebastiano Esposito. Allenatore Chivu.
A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, Acerbi, Palacios, Darmian, Dimarco, Cocchi, Zalewski, Asllani, Frattesi, Berenbruch, De Pieri, Carboni, Thuram, Re Cecconi.
Indisponibili: Bisseck, Calhanogi, Pio Esposito, Taremi, Zielinski, Dumfries. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
ARBITRO: Sampaio (Brasile). Guardalinee: Boschilla-Pires. IV Uomo: Tejera (Uruguay). VAR: Gallo (Colombia). Aiuto VAR: Lara (Cile). Aiuto VAR 2: Hernandez (Spagna)