Città del Vaticano, 28 aprile – I cardinali della Chiesa Cattolica Romana si riuniranno in conclave a partire dal 7 maggio per eleggere il nuovo Pontefice, secondo quanto riferito da una fonte vaticana di alto livello nella giornata di lunedì.
La data è stata stabilita durante un incontro a porte chiuse tra i cardinali, il primo dopo i funerali di Papa Francesco, svoltisi sabato scorso. L’annuncio ufficiale è atteso a breve e dovrebbe confermare l’inizio delle votazioni per la successione al soglio pontificio.
Un conclave segreto per scegliere il nuovo Papa
Secondo le normative canoniche, saranno 135 cardinali, tutti con meno di 80 anni e provenienti da diverse aree del mondo, a prendere parte al conclave. Questi porporati avranno la responsabilità di eleggere il prossimo Papa, guida spirituale di oltre 1,4 miliardi di fedeli cattolici nel mondo.
Il conclave si svolgerà, come da tradizione, nella Cappella Sistina e sarà caratterizzato da un assoluto riserbo: ai partecipanti è vietato comunicare con l’esterno durante l’intero processo. L’obiettivo è garantire una scelta libera e ispirata unicamente dalla coscienza e dalla preghiera.
I precedenti e le tempistiche attese
Gli ultimi due conclavi, svoltisi rispettivamente nel 2005 e nel 2013, si sono conclusi entrambi nel giro di due giorni, rendendo plausibile un esito altrettanto rapido anche per questa tornata. Tuttavia, la durata effettiva dipenderà dal grado di convergenza tra i cardinali votanti, ognuno dei quali esprime la propria preferenza in forma anonima tramite schede.
La Chiesa si appresta così a vivere un momento cruciale della sua storia contemporanea, in attesa di conoscere il nome di colui che guiderà il pontificato dopo Papa Francesco.