Opera lancia Browser Operator: il primo browser con IA Agentica

Opera presenta Browser Operator, il primo browser con intelligenza artificiale agentica al MWC 2025

Durante il Mobile World Congress (MWC) 2025, Opera ha svelato una rivoluzionaria innovazione che promette di trasformare radicalmente l’esperienza di navigazione web: Browser Operator, il primo navigatore con intelligenza artificiale agentica. Questa tecnologia all’avanguardia rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei browser, consentendo agli utenti di completare attività online semplicemente descrivendo le loro necessità in linguaggio naturale. Un cambiamento che potrebbe definire il futuro della navigazione digitale.

Cos’è un navigatore con intelligenza artificiale agentica?

Fino ad oggi, i browser web sono stati strumenti passivi che consentono agli utenti di accedere a informazioni su Internet, richiedendo un’interazione continua. Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale agentica, questo paradigma cambia radicalmente. Opera presenta un browser che agisce come un assistente attivo, capace di eseguire attività autonomamente in risposta a comandi dati in linguaggio naturale.

Con Browser Operator, gli utenti possono, ad esempio, ordinare un pacco di 10 paia di calzini bianchi, taglia 46, e il browser si occuperà dell’intero processo di acquisto. Durante ogni fase dell’operazione, l’utente avrà la possibilità di monitorare, modificare o annullare l’azione in corso. Questo approccio non solo riduce lo sforzo manuale, ma ottimizza anche il tempo, garantendo una navigazione più efficiente e senza interruzioni.

Una soluzione autonoma senza dipendenza dalla nube

Un altro aspetto innovativo di Browser Operator è che non dipende da server cloud o da macchine virtuali per il suo funzionamento. A differenza di altre soluzioni di intelligenza artificiale che necessitano di elaborazione esterna, questo browser opera localmente, direttamente sul dispositivo dell’utente. Ciò comporta vantaggi in termini di velocità, efficienza e, soprattutto, privacy.

In un’epoca in cui la protezione dei dati personali è sempre più al centro dell’attenzione, la scelta di Opera di non affidarsi a risorse esterne rappresenta un punto di forza significativo. I dati non vengono infatti inviati su server remoti, riducendo i rischi legati alla sicurezza dei dati e tutelando maggiormente la privacy degli utenti.

Opera all’avanguardia nell’evoluzione dei browser

Opera ha sempre dimostrato di essere un pioniere nel settore, con innovazioni che hanno definito il futuro della navigazione. Alcuni esempi dei suoi traguardi precedenti includono:

  • Introduzione delle schede in Opera 4.
  • Integrazione della barra di ricerca nella barra degli indirizzi.
  • VPN gratuita integrata nel browser.
  • Funzione di messaggistica nella barra laterale.
  • Adozione precoce dell’intelligenza artificiale nel browser.

Con Browser Operator, Opera porta l’intelligenza artificiale a un livello superiore, avvicinando ulteriormente la tecnologia alla completa automazione delle attività online. Questa mossa sembra destinata a rafforzare ulteriormente la posizione di Opera come leader nel settore dei browser.

Disponibilità e previsioni future

Al momento, Browser Operator è ancora in fase di anteprima e si prevede che nei prossimi mesi sia disponibile per un numero maggiore di utenti tramite il programma AI Feature Drops di Opera. Non c’è dubbio che questa tecnologia continuerà a evolversi, introducendo nuove funzionalità che ne miglioreranno ulteriormente la versatilità.

In conclusione, Browser Operator rappresenta una delle innovazioni più disruptive nel panorama della navigazione web degli ultimi anni. Se Opera riuscirà a garantire un’esperienza fluida, sicura e senza interruzioni, è probabile che altri produttori di browser possano seguire l’esempio e adottare soluzioni simili in futuro. L’intelligenza artificiale, dunque, è pronta a ridefinire il nostro modo di interagire con il web.