Contro chi gioca la Juventus in Champions League? Sorteggio Gironi del Nuovo Format in Diretta Streaming su Sky

dhLIyqG

Nuova Champions League: Tutte le Novità e i Cambiamenti per la Stagione 2024/25

La Champions League, il torneo di club più prestigioso del calcio europeo, sta per subire una trasformazione radicale a partire dalla stagione 2024/25. Questo cambiamento rappresenta una delle modifiche più significative nella storia recente della competizione. Con un nuovo format, un diverso sistema di qualificazione e modifiche nella fase di eliminazione diretta, la Champions League si prepara a una nuova era. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutte le novità, le modifiche e il loro impatto sul torneo.

  • Sorteggio dei Gironi di Champions League 2024/25 in diretta streaming su SKY SPORT 24 a partire dalle ore 18:00 di Giovedi’ 29 agosto 2024.

Nuovo Format e Numero di Squadre

Una delle novità principali della nuova Champions League è l’aumento del numero di squadre partecipanti. La competizione passerà da 32 a 36 club. Questo ampliamento ha diverse implicazioni:

  • Posti Aggiuntivi: I 4 nuovi posti sono stati assegnati con criteri specifici. Un posto extra è stato riservato alla federazione che, al termine della stagione, si classifica al quinto posto nel Ranking UEFA per Nazioni. Inoltre, un altro posto è stato aggiunto estendendo da 4 a 5 il numero di squadre che partecipano ai Playoff di qualificazione nel percorso Campioni. Infine, altri 2 posti sono stati assegnati alle federazioni con le migliori prestazioni collettive a livello di club nelle competizioni europee, ovvero Italia e Germania.

Spariscono i Gironi: La Nuova “Fase Campionato”

Una delle modifiche più rilevanti è l’eliminazione della tradizionale fase a gironi. La nuova Champions League adotterà una “Fase Campionato” che prevede un grande girone unico. Questo cambiamento comporta che tutte le squadre parteciperanno a una fase di qualificazione in cui ognuna giocherà 8 partite: 4 in casa e 4 in trasferta. I punti accumulati in queste partite determineranno la classifica finale e quindi la qualificazione alla fase successiva.

Come Funziona la “Fase Campionato”

Durante la “Fase Campionato“, le squadre saranno classificate in base ai risultati ottenuti nelle loro 8 partite. Questo sistema mira a rendere le qualificazioni più competitive e a garantire che le squadre affrontino un numero equo di sfide sia in casa che in trasferta. La nuova formula elimina il rischio di trovarsi in gironi particolarmente facili o difficili, permettendo una competizione più equilibrata.

Nuova Fase a Eliminazione Diretta

Con il nuovo format, cambia anche la struttura della fase a eliminazione diretta. Dopo la conclusione della “Fase Campionato”:

  • Qualificazione agli Ottavi di Finale: Le prime 8 squadre classificate nel girone unico si qualificheranno direttamente agli Ottavi di Finale.
  • Turno Preliminare: Le squadre classificate dal 9° al 24° posto dovranno affrontare un turno preliminare (sedicesimi di finale) per accedere agli Ottavi di Finale.
  • Eliminazione Diretta: Le squadre classificate dal 25° al 36° posto verranno eliminate dalla competizione e non avranno accesso a nessun’altra competizione europea per quella stagione.

Implicazioni della Nuova Fase a Eliminazione Diretta

Questa nuova configurazione permette di ridurre il numero di squadre che avanzano nella fase a eliminazione diretta, aumentando la competitività e l’importanza di ogni partita nella “Fase Campionato”. Inoltre, evita il rischio di incontri facili che potevano verificarsi con il sistema dei gironi.

Abolizione del Passaggio in Europa League

Un cambiamento significativo rispetto al passato riguarda la retrocessione delle squadre eliminate. In precedenza, le squadre che non riuscivano a superare la fase a gironi potevano accedere all’Europa League. Con la nuova formula, le squadre che non avanzano dalla “Fase Campionato” non avranno alcuna possibilità di partecipare ad altre competizioni europee nella stessa stagione.

Il Nuovo Tabellone

Un’altra novità riguarda il tabellone della fase a eliminazione diretta. Con la fine della “Fase Campionato”, le squadre qualificate saranno collocate nel tabellone senza il bisogno di sorteggi. La composizione del tabellone sarà determinata direttamente dalla classifica finale del girone unico. Questo approccio mira a evitare l’imprevedibilità dei sorteggi e a garantire una maggiore trasparenza nella composizione degli accoppiamenti.

Nuovi Giorni e Orari delle Partite

Il calendario delle partite subirà delle modifiche importanti. La “Fase Campionato” si svolgerà da settembre a gennaio, e le partite saranno distribuite tra martedì, mercoledì e giovedì. Questa distribuzione settimanale prevede che, a volte, l’Europa League e la Conference League si fermeranno per dare spazio alle gare di Champions League.

Orari delle Partite

Gli orari delle partite rimarranno gli stessi, ovvero alle 18:45 e alle 21:00. Tuttavia, l’ultima giornata della “Fase Campionato” avrà tutte le partite in contemporanea, per garantire che tutte le squadre abbiano le stesse condizioni di gioco e di visibilità.

Insomma, la nuova Champions League 2024/25 introduce cambiamenti significativi che promettono di rendere il torneo più competitivo e intrigante. Con l’aumento del numero di squadre, la scomparsa della fase a gironi e l’introduzione di una nuova struttura di eliminazione diretta, il torneo assume una nuova forma che potrebbe influenzare profondamente il panorama calcistico europeo.

Questi cambiamenti mirano a garantire una competizione più equa e affascinante, portando a una maggiore importanza di ogni singola partita e aumentando la tensione fino all’ultimo minuto della fase a gironi. Con la nuova formula, ogni incontro avrà un impatto maggiore sul destino delle squadre in gara.