La domotica è una realtà. È sempre più presente nelle case. Con la diffusione dei cellulari nella vita delle persone, schermi e automazioni diventano naturali. Le persone si stanno abituando ad avere tutto velocemente e controllabile dal palmo delle loro mani. È un modo per sentirsi sicuri e fiduciosi nella quotidianità.
Questa idea di controllare le nostre case in modo automatico non è nuova. Risale ai primi del XX secolo, con inventi come il termostato programmabile, brevettato nel 1928. Tuttavia, non è stato fino agli anni ’60 che la domotica ha iniziato a prendere forma come la conosciamo oggi.
Nel 1966, Joseph Weizenbaum dell’Istituto Tecnologico del Massachusetts creò Eliza, un sistema di intelligenza artificiale in grado di simulare una conversazione con un essere umano. Anche se non progettato per il controllo domestico, Eliza gettò le basi per lo sviluppo di futuri sistemi domotici. Fu l’inizio di ciò che chiamiamo intelligenza artificiale.
Una pietra miliare nella storia della domotica fu la creazione dello standard LonWorks nel 1991, un protocollo di comunicazione aperto che consente a diversi dispositivi domotici di produttori diversi di comunicare tra loro. Questo contribuì alla standardizzazione dell’industria e allo sviluppo di sistemi domotici più interoperabili.
Negli anni ’90, anche Internet iniziò a giocare un ruolo importante nella domotica. I primi sistemi domotici basati su Internet consentirono agli utenti di controllare le proprie case da qualsiasi parte del mondo.
Nel XXI secolo, la domotica ha continuato a evolversi a un ritmo accelerato. L’introduzione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e il cloud computing ha aperto un mondo di nuove possibilità per la domotica.
Il futuro dell’automazione
I sistemi domotici attuali sono più sofisticati e facili da usare che mai. Consentono agli utenti di controllare una vasta gamma di dispositivi domestici, dall’illuminazione e il riscaldamento agli elettrodomestici e ai sistemi di sicurezza.
Marchi leader nel settore della domotica offrono una vasta gamma di servizi domotici, tra cui:
- Sicurezza domestica: sistemi di sicurezza domestica che includono allarmi, telecamere di sicurezza e monitoraggio remoto.
- Automazione domestica: una varietà di dispositivi domotici che possono essere controllati da un pannello centrale o da un’applicazione mobile. Questi dispositivi includono termostati intelligenti, serrature intelligenti, luci intelligenti e altro ancora.
- Energia intelligente: soluzioni di energia intelligente che aiutano gli utenti a risparmiare denaro sulle bollette energetiche.
Servizi come la Smart Security sono cruciali per la sicurezza. È un sistema di allarme intelligente che integra tecnologia di comunicazione continua con la centrale di ricezione degli allarmi, per proteggere la casa ogni giorno. Questo sistema include rilevatori perimetrali esterni, sensori di apertura e chiusura, sensori di movimento, telecamera wifi, pannello intelligente, rilevatore di allagamenti, rilevatore di fumo, telecomando, app mobile e prese intelligenti.
Oggi abbiamo sempre più soluzioni domotiche innovative che rendano le case più sicure, confortevoli ed efficienti. Le aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare nuove tecnologie che soddisfino le esigenze delle case del futuro.