Il DNA dei capelli di Beethoven rivela una sorpresa circa 200 anni dopo

dHqu9tI

Beethoven: Vita, Morte e Segreti Genetici del Compositore Classico

Nel cuore di un lunedì di marzo del 1827, la storia della musica subì una perdita irreparabile con la morte di Ludwig van Beethoven, il compositore tedesco la cui musica continua a risuonare nei secoli. Afflitto da una lunga malattia che lo aveva confinato a letto dal Natale precedente, Beethoven lasciò dietro di sé non solo un legato musicale senza pari, ma anche un mistero medico che avrebbe affascinato generazioni successive.

Il Testamento di Beethoven: Un Invito alla Trasparenza Medica

Mentre i suoi amici e colleghi selezionavano i suoi effetti personali, trovarono un testamento scritto dal compositore stesso un quarto di secolo prima. In esso, Beethoven implorava i suoi fratelli di rendere noti i dettagli della sua condizione medica al pubblico. È così che iniziarono le indagini moderne per comprendere le malattie che afflissero il genio musicale.

La Sordità di Beethoven: Un Mistero Genetico Risolto?

Una delle più note condizioni di Beethoven fu la progressiva perdita dell’udito, iniziata intorno ai suoi 25 anni e culminata nella sordità funzionale nel 1818. Recentemente, un team di ricercatori ha utilizzato tecnologie genetiche per analizzare campioni autenticati dei suoi capelli, cercando di illuminare le cause di questa perdita uditiva. Il biochimico Johannes Krause del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology ha dichiarato nel 2023 che l’obiettivo principale era chiarire questi problemi di salute, senza però trovare una causa definitiva.

Salute Complessiva e Morte Prematura: Nuove Scoperte Scientifiche

Oltre alla sordità, Beethoven soffriva di vari altri disturbi fisici. Dalla giovane età, combatteva forti dolori addominali e attacchi cronici di diarrea, segni premonitori di una malattia al fegato che avrebbe contribuito alla sua morte prematura all’età di 56 anni. Le teorie sull’avvelenamento da piombo, derivante dalle pratiche mediche e dalle bevande dell’epoca, sono state smentite recentemente da uno studio che ha indicato l’epatite B come causa più probabile della sua morte.

Alla Ricerca dei Geni di Beethoven: Un Segreto di Famiglia Svelato

Oltre alle condizioni mediche, la ricerca ha portato alla luce un segreto nascosto nei geni di Beethoven. L’analisi del cromosoma Y nei campioni di capelli ha rivelato una discrepanza con i parenti moderni discendenti dalla sua linea paterna, suggerendo un evento di paternità extracoppia in generazioni precedenti. Questa scoperta non solo aggiunge un capitolo intrigante alla biografia del compositore, ma solleva anche domande sulle sue origini e sulla sua eredità genetica.

dHqTywN
Un’autentica ciocca di capelli di Beethoven, apposta su una lettera datata 1827 e fotografata nel 2018 dal membro dell’American Beethoven Society Kevin Brown. (Begg et al., Current Biology , 2023)

Ludwig van Beethoven rimane un’icona della musica classica, ma anche una figura il cui destino personale e medico continua a incuriosire il mondo. Le moderne indagini scientifiche hanno svelato alcuni segreti, come la causa probabilmente virale della sua morte e le origini genetiche inaspettate nella sua linea paterna. Tuttavia, molte domande rimangono senza risposta, alimentando il fascino per la vita e la morte di uno dei più grandi compositori della storia. La ricerca continua a illuminare la sua eredità musicale e medica, offrendo nuove prospettive su un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e oltre.