Lifestyle

Visitare la Reggia di Rivalta a Reggio Emilia

Nella vostra vacanza a Reggio, perché non aggiungere una… reggia? Appena al di fuori del confine cittadino, nella piccola frazione di Rivalta, sorge un Palazzo Ducale di enorme fascino, per quanto bisognoso di restauro.

La “Reggia di Rivalta”, affettuosamente nota tra i locali con il nome di “palazzone”, potrebbe ricordarvi quella di Versailles: questo perché, in un ampliamento risalente alla prima meta del secolo XVIII, gli architetti si ispirarono proprio alla famosa residenza francese. Fu Carlotta Aglae d’Orléans, consorte di Francesco d’Este, a volerlo: all’epoca il complesso doveva essere una meraviglia architettonica con pochi rivali, con nulla da invidiare alle Delizie estensi oggi protette dall’Unesco.

Purtroppo, tuttavia, col passare degli anni la Reggia si avviò a un lento declino. Nel 1796 fu occupata da alcuni distaccamenti dell’armata napoleonica, che pensarono bene di spogliarla da alcune delle più preziose opere d’arte. Ancora peggiore fu l’anno 1807: in quell’occasione diverse parti del complesso vennero abbattute per fare posto a campi agricoli. Come accaduto per opere ben più famose, primo fra tutti il Colosseo, alcuni materiali vennero asportati per costruire altro, e perfino gli arredi andarono a impreziosire le case di alcuni abitanti dell’epoca.

Cosa rimane, oggi, della Reggia di Rivalta? Un’ala, alcune statue, e ovviamente il meraviglioso parco che la circonda. Gli interni, purtroppo, non si possono visitare, ma la parte esterna è molto suggestiva e non a caso fa spesso da teatro a eventi e manifestazioni. La buona notizia è che il comune di Reggio Emilia ha acquistato nel 2005 sia la villa che i giardini, con l’intento di restaurare e valorizzare quella che avrebbe tutte le carte in regola per diventare una meta turistica di primissimo livello. La cosa migliore che possiamo fare è visitare la Reggia già così com’è, per ricordare al comune di fare la sua parte e tutelare l’antica casa degli Este.

Siete in cerca di buoni consigli per dormire low cost? La sezione B&B di Expedia contiene molte strutture di Reggio Emilia dove alloggiare con un’ottima qualità prezzo. Dateci un’occhiata.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago