Nazione

Truffa Online dei messaggi Ferrero: la bufala corre anche nell’alimentare

Nuova segnalazione delle truffe online, dopo quella dei falsi buoni sconti ZARA, che si moltiplicano sempre più e alle quali rischiamo di essere sottoposti attraverso i nostri contatti degli account digitali. La Polizia di Stato tramite un post pubblicato su “Commissariato di PS On Line – Italia” l’invito a prestare attenzione ad uno dei messaggi che può pervenire sui nostri account di messaggistica istantanea, ed in particolare ad un fantomatico annuncio di regali di prodotti dolciari della Ferrero.

Questo il testo dell’allerta della Polizia Postale:

“In queste ore, attraverso messaggistica istantanea, sta circolando un falso messaggio con il quale la FERRERO comunica la distribuzione gratuita di alcuni prodotti a coloro che attraverso un link trasmetteranno i propri dati personali. ATTENZIONE: Si tratta di messaggi ingannevoli si raccomanda pertanto di non seguire alcun link. CONSIGLI: tenere sempre aggiornato il proprio programma antivirus”. Per ulteriori delucidazioni potrà essere consultata questa pagina della Ferrero.

Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è quello di non rispondere mai a questi messaggi palesemente strani e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari.

Il problema che tuttora persiste, però, è che sono tanti i consumatori che sono allettati dalle proposte che appaiono, almeno in astratto, credibili perché vengono utilizzati i loghi del tutto identici a quelli di note aziende come la multinazionale dell’alimentare in questione. E cascarci è molto facile.

Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione alle truffe online, accertarsi sempre della provenienza del messaggio ed evitare di seguire le istruzioni contenute che costituiscono in domande che vengono poste all’ignaro utente per farlo cadere in trappola.

Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago