Categories: Lifestyle

Triangolo delle Bermuda, la scoperta che cambia tutto: ecco la verità sulle sparizioni

Nel cuore dell’Oceano Atlantico, si estende una vasta area marina che ha da sempre alimentato leggende e misteri.

Dopo decenni di teorie soprannaturali e racconti fantastici, recenti studi scientifici e nuove scoperte geologiche stanno offrendo spiegazioni concrete e basate su fenomeni naturali che potrebbero finalmente chiarire il motivo delle numerose sparizioni di navi e aerei avvenute in questa regione.

Un contributo fondamentale alla comprensione del fenomeno arriva dalle ricerche condotte dall’Università di Southampton. L’oceanografo Simon Boxall ha evidenziato come le cosiddette onde canaglia (o “rogue waves”) possano rappresentare la causa principale delle sparizioni. Queste onde, generate dall’imprevedibile convergenza di sistemi meteomarini provenienti da nord, sud e dalla Florida, possono raggiungere altezze superiori ai 30 metri. La loro forza distruttiva è tale da poter spezzare in due una nave o travolgere un aereo durante fasi delicate come il decollo o l’atterraggio.

In un documentario della rete britannica Channel 5, Boxall ha illustrato una simulazione che riproduce l’impatto di un’onda canaglia sulla USS Cyclops, una nave scomparsa nel 1918 con 309 persone a bordo. L’onda, che sospende lo scafo tra due creste opposte, provoca una rottura immediata e l’affondamento della nave, spesso senza lasciare tracce o segnali di soccorso.

Parallelamente, nuovi studi sui fondali marini hanno portato alla luce enormi crateri di origine naturale nei pressi della costa norvegese, generati da fuoriuscite di gas metano. Secondo i ricercatori dell’Università Artica della Norvegia, queste bolle di gas, risalendo rapidamente dal fondo del mare, potrebbero compromettere la stabilità delle imbarcazioni e causare il loro affondamento. La teoria, che sarà approfondita nel prossimo meeting della European Geosciences Union, si integra con precedenti analisi della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), che attribuisce molti incidenti a condizioni meteorologiche avverse, errori umani e guasti meccanici, ma riconosce l’effetto destabilizzante di emissioni oceaniche di gas.

Secondo lo scienziato Igor Yelstov del Trofimuk Institute of Petroleum Gas Geology and Geophysics, il processo di decomposizione degli idrati di gas, con il rilascio di metano, riscalda localmente le acque e genera condizioni che possono portare al naufragio di navi e alla pericolosità della navigazione nelle acque del Triangolo.

Il mito e le teorie che hanno alimentato l’immaginario collettivo

Il fascino misterioso del Triangolo delle Bermuda è stato alimentato da una lunga serie di racconti, leggende e teorie, spesso più fantasiose che fondate. Fin dal 1492, quando Cristoforo Colombo descrisse nel suo diario “luci danzanti” sull’orizzonte e anomalie magnetiche, l’area ha esercitato un forte richiamo sulla cultura popolare.

Tra le ipotesi più suggestive vi sono quelle che collegano le sparizioni ai resti sommersi di Atlantide, la mitica città la cui tecnologia avanzata potrebbe interferire con i sistemi di navigazione moderni. Altri sostengono che nel Triangolo opererebbero rapimenti alieni o che vi si aprano portali spazio-temporali verso universi paralleli. Non sono mancati riferimenti a mostri marini e fenomeni esoterici, alimentati da libri come “The Bermuda Triangle” di Charles Berlitz e dalla cinematografia di Hollywood, con film e documentari che hanno ulteriormente consolidato il mito.

Tuttavia, la ricerca storica e scientifica ha spesso smontato molte di queste teorie. Ad esempio, la sparizione della Squadriglia Volo 19 nel 1945, uno dei casi più celebri, trova spiegazioni plausibili nelle condizioni meteorologiche avverse e negli errori di navigazione, mentre la scomparsa della nave Marine Sulphur Queen nel 1963 è attribuibile a guasti tecnici e alle difficoltà tipiche di un’area soggetta a tempeste tropicail.

Le sparizioni più celebri e le risposte scientifiche(notiziein.it)

Tra i numerosi episodi che hanno contribuito all’alone di mistero attorno al Triangolo delle Bermuda, spiccano alcuni eventi emblematici. Nel 1840 la nave mercantile Rosalie fu ritrovata senza equipaggio ma impeccabilmente conservata, mentre nel 1881 la nave americana Ellen Austin fu abbandonata due volte da equipaggi che tentarono di rimorchiarla, solo per sparire misteriosamente.

La nave da carico SS Cotopaxi, partita nel 1925 verso Cuba con 32 uomini a bordo, scomparve dopo aver lanciato un SOS, e sebbene fosse stata protagonista di un episodio nel film di Steven Spielberg “Incontri ravvicinati del terzo tipo”, non è mai stata ritrovata.

Le teorie sulle sparizioni sono molteplici e vanno dalle onde anomale alle emissioni di gas, fino a ipotesi più fantasiose come la presenza di basi aliene sommerse o di portali dimensionali. Tuttavia, studi approfonditi come quelli di Lawrence David Kusche negli anni ’70 hanno dimostrato che il numero di incidenti nel Triangolo è proporzionato al traffico marittimo e aereo dell’area, e che molte delle storie sono state ingigantite o distorte con il tempo.

La ricerca scientifica attuale sembra dunque indicare che le cause principali delle sparizioni siano eventi naturali estremi, come le onde canaglia e le fuoriuscite di gas metano, unite a condizioni meteorologiche variabili e a errori umani, piuttosto che fenomeni paranormali o extraterrestri.

Roberto Arciola

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago