La Cassazione ha stabilito che il fisco deve risarcire il contribuente per l’accertamento sbagliato. L’Agenzia delle Entrate e i due funzionari dell’amministrazione devono rispondere in solido poiché il danno arrecato al contribuente è stato provocato dal loro errore. L’imprenditore è stato vittima di due procedimenti penali,...
Cassazione Ultime Notizie
Scatta lo stalking a carico del paparazzo che bracca il vip. Si configura il reato di atti persecutori e non la mera contravvenzione di molestia per il fotografo a caccia di scoop: pressa l’agente dei calciatori, pedinandolo, per beccare e immortalare i divi del pallone, costringendo il procuratore sportivo a cambiare orari, luoghi di incontro e...
L’attrice italiana Ornella Muti, pseudonimo di Francesca Romana Rivelli, nata a Roma il 9 marzo del 1955 (età 64 anni), aveva cancellato uno spettacolo dandosi per ammalata. E invece era una scusa per andare a partecipare a una cena di gala in Russia con Vladimir Putin e Kevin Costner! La Cassazione ha confermato la condanna a sei mesi di reclusione...
Il datore di lavoro deve risarcire gli eredi del dipendente deceduto in conseguenza dell’esposizione all’amianto anche se il rapporto di lavoro si è concluso prima dell’entrata in vigore della legge che ne vieta l’utilizzo. I rischi connessi all’inalazione delle polveri erano già noti tramite pubblicazioni scientifiche ed alla direttiva...
Autovelox questo maledetto. A volte però la Cassazione corre in soccorso dei consumatori colpiti da multe per così dire aggressive che non rispettano a pieno le regole e le leggi. Come nel caso di oggi dove per la Cassazione è nullo il verbale se non sono indicate le motivazioni della mancata contestazione. La Cassazione civile ha oggi affermato...
Usura bancaria, Cassazione: sì alla sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori. Una decisione importantissima in tema della dibattuta questione della cosiddetta “usura bancaria” relativa a mutui e finanziamenti che è tuttora oggetto di contrasti giurisprudenziali. La Corte di Cassazione ha pubblicato l’ordinanza 23192/17 del 4 ottobre...
Illegittimo il licenziamento del lavoratore il cui comportamento poteva essere censurato dall’azienda con una sanzione conservativa del posto di lavoro tenuto conto del principio di proporzionalità tra i fatti contestati e la sanzione inflitta. La Cassazione da ragione ad un dipendente della Fiat di Pomigliano d’Arco che aveva preso un permesso...
La banca non si sottrae dalla propria responsabilità ed è obbligata assieme alla società di intermediazione finanziaria a risarcire gli investitori nonostante il rapporto fiduciario intrattenuto con i clienti dal promotore finanziario che ha creato il danno. La consuetudine fra il professionista e i risparmiatori, che ad esempio non hanno mai contestato...
In alcune città d’Italia, i Sindaci hanno ben pensato di fare un’ordinanza specifica per i “barboni”. Per identificare questa ordinanza, viene chiamata “anti bivacco”. Succede che, nel caso specifico di Palermo in Sicilia, notizia di queste ultime ore, la Cassazione ha assolto un clochard dall’accusa di dover...
Il detenuto Totò Riina (nella foto) anche se recluso al 41 bis, anziano e malato, ha diritto a morire con dignità, anche. È quanto emerge dalla sentenza 27766/17, pubblicata il 5 giugno dalla prima sezione penale della Cassazione, che Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” riporta. Il caso riguarda la vicenda di Totò...