La Terra trema in Sicilia. Oggi, lunedì 23 dicembre 2013 all’alba, poco prima delle 6, due scosse di terremoto: la prima di intensità maggiore, 4 gradi Richter, la seconda magnitudo 2,8. I due terremoti sono stati localizzati, dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, nel distretto sismico denominato “Stretto di Messina”.

Il primo dei due terremoti di oggi, di magnitudo 4, è avvenuto alle ore 05:20:38, ora italiana. Ipocentro a 7,3 chilometri di profondità.

La seconda scossa, di magnitudo 2,8, è stata registrata alle 05:58:10. Ipocentro localizzato a 4,3 chilometri di profondità.

Epicentri dei due terremoti nello stesso distretto sismico, con coordinate geografiche lievemente differenti: 38,186°N e 15,568°E per la prima scossa più forte; 38,149°N e 15,577°E per la seconda scossa. Entrambi gli eventi sismici hanno avuto luogo in mare.

I comuni più vicini all’epicentro, nel raggio di circa 10 chilometri: Reggio di Calabria, Campo Calabro e Villa San Giovanni, nella provincia di Reggio Calabria; Messina.

Tanto spavento per siciliani e calabresi, ma per fortuna nessuna notizia di danni a cose o persone. Le testimonianze parlano di un forte boato prima della scossa di terremoto principale, che ha svegliato molti abitanti di Sicilia e Calabria, facendo sì che anche la seconda scossa, più lieve, fosse vissuta in tempo reale.

Sempre oggi, nella notte, una scossa di magnitudo 3,2 ha interessato il Nord Italia. Alle ore 04:17 un sisma con epicentro nelle Prealpi Lombarde e profondità dell’ipocentro a 10,9 chilometri, ha fatto tremate la Lombardia nella zona di Brescia. Anche in questo caso nessuna news negativa riguardo a danni a cose o persone.