Luciano Spalletti, attuale allenatore della Nazionale italiana di calcio, dirà ufficialmente addio alla panchina azzurra al termine della partita contro la Moldavia, in programma questa sera alle ore 20:45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia. La notizia del suo addio è stata confermata ieri in conferenza stampa, quando il tecnico toscano ha annunciato di essere stato sollevato dall’incarico su decisione del presidente della FIGC, Gabriele Gravina.
L’incontro rappresenta non solo un crocevia emotivo per l’allenatore, ma anche un momento chiave per il futuro della Nazionale, impegnata nel difficile cammino verso la qualificazione ai Mondiali 2026.
La scelta della Federazione Italiana Giuoco Calcio di interrompere il rapporto con Luciano Spalletti arriva in un momento delicato per il calcio italiano. Dopo un’esperienza breve ma intensa alla guida degli Azzurri, l’ex allenatore di Roma, Inter e Napoli saluterà il gruppo al termine della sfida contro la Moldavia. Sebbene sia già stato esonerato formalmente, Spalletti siederà per l’ultima volta in panchina per onorare l’impegno, con l’intento di concludere la sua esperienza con una vittoria.
La partita Italia-Moldavia non è solo una formalità. Il match vale punti fondamentali per la corsa verso i Campionati Mondiali di Calcio 2026, che si disputeranno negli Stati Uniti. Dopo le dolorose esclusioni da Russia 2018 e Qatar 2022, l’Italia ha l’obbligo morale e sportivo di tornare tra le grandi del calcio internazionale.
Vincere oggi sarebbe un segnale importante per il morale della squadra e per l’ambiente azzurro, ancora alla ricerca di una propria identità tecnica e di risultati convincenti.
Il match Italia-Moldavia sarà trasmesso in chiaro su Rai 1 a partire dalle ore 20:45 di oggi lunedì 9 giugno 2025. Per chi preferisce seguire l’evento in mobilità, sarà disponibile anche la diretta streaming su Rai Play, accessibile gratuitamente da smartphone, tablet e PC.
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Rugani, Coppola, Ranieri; Cambiaso, Frattesi, Ricci, Tonali, Dimarco; Retegui, Raspadori. Allenatore Spalletti.
MOLDAVIA (5-4-1): Cojuhar; Bors, Posmac, Baboglo, Mudrac, Reabciuk; Caimacov, Motpan, Ionita, Damascan; Nicolaescu. Allenatore Clescenzo.
ARBITRO: Schnyder (Svizzera). Guardalinee: Zurcher-Zurcher (Svizzera). IV Uomo: Cibelli (Svizzera). VAR: Tschudi (Svizzera). Aiuto VAR: Wolfensberger (Svizzera).
Con l’uscita di scena di Spalletti, è già cominciata la ricerca del nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana. Diversi i nomi in lizza per raccogliere un’eredità tutt’altro che semplice, in un momento storico in cui serve rilanciare l’intero progetto tecnico.
Quella contro la Moldavia non è solo una semplice partita di qualificazione. È il simbolo di una transizione, l’ultimo atto di Spalletti con la Nazionale, e forse l’inizio di una nuova era per il calcio italiano. La qualificazione ai Mondiali 2026 rappresenta un traguardo non negoziabile, un’occasione di riscatto per un’intera generazione calcistica.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…